Una guerra nucleare è una minaccia latente e, secondo gli esperti, riferire sulla catastrofe globale che potrebbe causare può impedire che si avveri.
Pertanto, un gruppo di esperti in sicurezza nucleare e armi all’Università di Princeton negli Stati Uniti ha creato una simulazione chiamata “Piano A“, che mostra la devastazione che provocherebbe un conflitto nucleare tra gli Stati Uniti e la Russia.
I loro calcoli sono spaventosi. Nel giro di poche ore ci sarebbero 34 milioni di morti e oltre 57 milioni di feriti.
“Il rischio di una guerra nucleare è aumentato drammaticamente negli ultimi due anni quando gli Stati Uniti e la Russia hanno abbandonato i trattati sul controllo delle armi nucleari“, hanno detto i creatori della simulazione nel blog del programma Global Science and Security di Università di Princeton.
“Hanno iniziato a sviluppare nuovi tipi di armi nucleari e hanno ampliato le circostanze in cui potevano usare quelle armi”, avvertono. In quel contesto, dicono, la loro motivazione con questo video è di attirare l’attenzione sulle “conseguenze potenzialmente catastrofiche degli attuali piani di guerra nucleare degli Stati Uniti e della Russia”.
Diversi esperti che non sono stati coinvolti in questa ricerca, concordano sul fatto che sebbene questi tipi di esercitazioni accademiche mostrino risultati agghiaccianti, possono essere utili per convincere i poteri a non raggiungere uno scontro nucleare.
Ma in cosa consiste il video di Princeton e come è l’immagine preoccupante che proietta in caso di guerra nucleare?
La guerra immaginaria che illustra il video inizia con il tentativo della Russia di impedire un progresso degli Stati Uniti e dei membri della NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico). Per fare questo, i russi lanciano un missile nucleare “di avvertimento”, oltre il confine condiviso da Germania, Polonia e Repubblica Ceca. Con quell’attacco il conflitto si ridimensiona rapidamente.
La Russia invia aerei con un totale di 300 testate nucleari e lancia missili a corto raggio contro le basi e le truppe della NATO in Europa. La NATO, d’altra parte, risponde con aerei che viaggiano in Russia, carichi di 180 testate nucleari. In sole 3 ore, ci sarebbero oltre 2,6 milioni di vittime.
Prima della distruzione dell’Europa, gli Stati Uniti iniziano un attacco con 600 testate nucleari che lancia dal suo territorio e dai sottomarini diretti contro la Russia. La Russia risponde con missili che sparano da strutture sotterranee, camion e sottomarini. Lo scambio dura circa 45 minuti e lascia 3,4 milioni di vittime.
A questo punto, l’obiettivo di ciascuno è impedire al nemico di avere la possibilità di riprendersi, quindi ogni parte schiera attacchi contro le 30 città più popolose di ognuna. Ogni bombardamento usa tra 5 e 10 testate nucleari, a seconda delle dimensioni della città. Il risultato è 85,3 milioni di vittime in 45 minuti.
Pertanto, in meno di 5 ore, ci sarebbero 91,5 milioni di vittime. Ciò include 34,1 milioni di morti immediate e 57,4 milioni di feriti. Queste cifre, avvertono i ricercatori, aumenterebbero “in modo significativo” se si prendessero in considerazione le morti a lungo termine causate da scorie radioattive nell’aria.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…