Scienza

Scoperta nuova specie di squalo fossile in Alabama: Palaeohypotodus bizzocoi

Un team scientifico di istituzioni statunitensi ha scoperto una nuova specie di squalo fossile nella formazione Porters Creek del Paleocene inferiore (Daniano) in Alabama (USA). Lo squalo è una nuova specie di ‘Palaeohypotodus‘, che significa “antico dente di piccole orecchie“, in riferimento ai piccoli denti a forma di ago presenti sui lati dei denti.

Secondo Jun Ebersole, direttore delle Collezioni del McWane Science Center e leader della ricerca, la scoperta di questo squalo, chiamato ‘Palaeohypotodus bizzocoi‘, è stata accidentale. “Qualche anno fa, stavo esaminando le collezioni storiche di fossili del Servizio Geologico dell’Alabama e ho trovato una piccola scatola di denti di squalo che erano stati raccolti più di 100 anni fa nella contea di Wilcox”, ha dichiarato Ebersole.

“Dopo aver documentato centinaia di specie di pesci fossili nell’ultimo decennio, mi è sembrato sconcertante che questi denti appartenessero a uno squalo che non riconoscevo”, ha riflettuto Ebersole. Questo fatto lo ha portato a pensare che i denti appartenessero a una nuova specie.

“Lo studio delle mascelle e dei denti degli squali viventi ci ha permesso di ricostruire la dentatura di questa antica specie e ha dimostrato che aveva una disposizione dei denti diversa da quella di qualsiasi squalo vivente”, ha spiegato David Cicimurri, partecipante allo studio e curatore presso il Museo di Stato della Carolina del Sud.

Secondo Cicimurri, questo squalo era un predatore di punta durante l’epoca in cui gli oceani si riprendevano. “Forse uno degli aspetti più interessanti di questo squalo è quando ha vissuto: nel Paleocene, circa 65 milioni di anni fa”, ha commentato Cicimurri. Questo è il periodo immediatamente successivo alla morte dei dinosauri, quando più del 75% della vita sulla Terra si è estinta”, ha aggiunto.

“Questo periodo di tempo non è stato sufficientemente studiato, il che rende la scoperta di questa nuova specie di squalo ancora più significativa“, ha affermato Lynn Harrell, partecipante alla ricerca, paleontologo e curatore presso il Servizio Geologico dell’Alabama.

Le scoperte di squali come questo ci forniscono informazioni enormi su come la vita oceanica si riprende dopo grandi eventi di estinzione e ci permettono anche di prevedere potenzialmente come gli eventi globali, come il cambiamento climatico, influenzino la vita marina attuale“, ha continuato Harrell. Lo studio è stato pubblicato mercoledì su Fossil Record.

Secondo gli esperti, l’Alabama è uno dei luoghi più ricchi al mondo in termini di diversità di pesci fossili. Gran parte della metà meridionale dello stato era coperta da un oceano tropicale a subtropicale poco profondo durante il Paleocene.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

3 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.