Salute

Rumore Traffico legato ad aumentato rischio di demenza

SALUTE NEWS – Tutte le città del mondo suonano la stessa “musica” spesso a volume eccessivo. A quel punto l’inquinamento acustico smette di essere un fastidio e diventa un problema di salute pubblica. L’esposizione al rumore, infatti, causato dal traffico aereo, stradale e ferroviario è associato a un rischio aumentato di demenza. Lo afferma il più completo studio mai effettuato sull’argomento, come riferisce il quotidiano britannico Guardian.

La ricerca è stata compiuta su due milioni di adulti nell’arco di oltre un decennio e i risultati sono stati pubblicati sul British Medical Journal. È stata studiata l’associazione tra un’esposizione a lungo termine al rumore del traffico urbano e dei collegamenti ferroviari e il rischio di demenza tra gli over 60 danesi, tra il 2004 e il 2017.

Dopo aver preso in considerazione tutta una serie di fattori relativi ai residenti e ai quartieri dove vivono, si è concluso che 1’216 degli 8’475 casi di demenza registrati in Danimarca nel 2017 potrebbero essere attribuiti al rumore causato dal traffico, principalmente quello dei veicoli su gomma e in misura minore al trasporto su rotaia.

«In questo ampio studio a livello nazionale, abbiamo scoperto che il rumore dei trasporti dal traffico stradale e ferroviario è associato a un aumentato rischio di demenza per tutte le cause e sottotipi di demenza, in particolare il morbo di Alzheimer» scrivono i ricercatori.

Più è consistente l’esposizione al rumore, più il rischio è alto. «Se questi risultati saranno confermati in studi futuri, potrebbero avere un grande effetto sulla stima dell’onere della malattia e dei costi sanitari attribuiti» a questo fattore.

Per combattere la demenza, una delle più grandi sfide globali a livello sanitario, sarà necessario pensare a come attenuare il rumore generato dal traffico come i clacson delle auto, i rombi dei motori, le sirene della polizia, dei pompieri, delle ambulanze, con l’accompagnamento straordinario di trapani, ruspe e macchinari vari in caso di lavori in strada.

Inoltre il rumore potrebbe anche aumentare il rischio di altri disturbi cronici come l’ipertensione, contribuendo anche in questo modo a un aumento delle probabilità di andare incontro a demenza.

È la musica di sottofondo che accompagna le giornate di chi vive in città. La riduzione del rumore attraverso programmi di trasporto e uso del suolo o codici edilizi dovrebbe diventare una priorità per la salute pubblica.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago