Esteri

Resi pubblici alcuni degli exploits più pericolosi della NSA

Se non ci fosse stato abbastanza con le impattanti rivelazioni di Snowden, la NSA torna agli onori della cronaca dopo che sono stati resi pubblici alcuni dei suoi strumenti di hacking più potenti. Sono stati pubblicati su Internet, “da parte di un gruppo sconosciuto”, secondo quanto riportato dal Washington Post, una serie strumenti che potrebbero mettere in pericolo alcuni tra i più importanti missioni della National Security Agency degli Stati Uniti, e la sicurezza e le comunicazioni del governo degli Stati Uniti e dei suoi principali alleati.

L’elenco pubblicato in internet non è ancora completo. Però tra quelli online ce ne sono alcuni con il nome in codice come Epicbanana, Buzzdirection e Egregiousblunder, che fino a poche ore fa non erano stati in grado di definire l’autenticità, mettendo in discussione che la loro utilizzazione, dopo essere stati esaminati, rispettino tutte le garanzie della legge sulla privacy e la protezione dei dati.

Sul Washington Post è stato un esperto che ha dato l’allarme:

“Senza dubbio, sono le chiavi del regno. un rischio che mina la sicurezza di un sacco di grandi reti aziendali e governative, sia qui che all’estero”.

Il file contiene circa 300 megabyte di dati, tra cui diversi “exploit” e alcuni strumenti per prendere il controllo dei firewall, per poi controllare una rete, inclusa la possibilità di rimuovere o modificare le informazioni senza lasciare traccia.

Il furto sarebbe avvenuto per colpa di un agente della NSA

Mentre si aspetta di chiarire la questione, alcuni ex dipendenti di NSA, l’Agenzia americana per la Sicurezza Nazionale fondata da Harry Truman il 4 novembre del 1952, sospettano che tutto sia stato semplicemente il risultato di un errore da parte di un agente della NSA. Avrebbe causato che questi dati cadessero nel gruppo che li ha pubblicati in internet. E proprio mentre si sta vivendo la campagna elettorale degli Stati Uniti già marcata dallo scandalo delle email hackerate della DNC.

Secondo “Mister Datagate” Edward Snowden (nella foto), dietro agli attacchi informatici alla NSA ci sarebbe la Russia con il gruppo denominato “Shadow Brokers”. Un attacco che suona più come un messaggio di avvertenza. I tool di spionaggio creati nel 2013 sono stati, comunque, messi all’asta di bitcoin.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.