2C6rVln

La NASA osserva la nube “Taieri Pet” in Nuova Zelanda

Il 28 ottobre 2024, la NASA ha nuovamente attirato l’attenzione su una singolare formazione nuvolosa conosciuta localmente come “Taieri Pet“. Questo fenomeno meteorologico, che suscita l’interesse di esperti e appassionati, non è solo un affascinante spettacolo visivo, ma anche un esempio di come le condizioni atmosferiche possano dare vita a strutture uniche e affascinanti nel cielo.

La Taieri Pet: un fenomeno meteorologico unico

La “Taieri Pet” ha catturato l’attenzione dei ricercatori e dei residenti della regione di Otago, in Nuova Zelanda, dopo essere stata fotografata dal satellite Landsat 8 della NASA il 7 settembre 2024. Questa nube, che si presenta frequentemente e con un aspetto quasi identico ogni volta, si trova tra Middlemarch e Hyde, sull’Isola del Sud. La sua straordinaria regolarità nella posizione ha portato gli abitanti a considerarla come una sorta di “mascotte” atmosferica.

Con una lunghezza di circa 11,5 chilometri, la Taieri Pet non è frutto di fantascienza, ma piuttosto di un fenomeno naturale noto come altocumulus lenticularis alargato (ASLC). I meteorologi della NASA e del MetService neozelandese spiegano che queste nuvole si formano quando i venti provenienti da nord-ovest incontrano la catena montuosa Rock and Pillar. Questo incontro genera un modello atmosferico unico che mantiene la nube praticamente immobile nel cielo.

John Law, meteorologo del MetService di Nuova Zelanda, commenta:

“Il Taieri Pet è un fenomeno comune nei cieli di Middlemarch. I forti venti del nord-ovest scorrono sopra la ripida e piatta catena montuosa Rock and Pillar, che è quasi perpendicolare ai venti predominanti. Quando la nube si forma sulla cresta di questa onda atmosferica, rimane quasi immobile e viene modellata dai forti venti che la attraversano”.

La struttura della nube: un’opera d’arte della natura

Osservata di lato, la Taieri Pet svela la sua straordinaria bellezza: si presenta come una serie di strati ben definiti sovrapposti, che alcuni hanno descritto come una “gigantesca pila di pancake” o un “mucchio di piatti” fluttuanti nel cielo. Questa struttura può raggiungere altezze di diversi centinaia di metri.

“La cosa che rende così speciale la Taieri Pet è che, sebbene l’aria all’interno di essa sia in costante movimento, la nube stessa sembra stazionaria”, spiega Law.

Questo comportamento è caratteristico delle nuvole lenticolari, che si formano quando i venti predominanti si scontrano con una barriera topografica, come una catena montuosa. L’aria viene costretta a salire, creando un’onda stazionaria nell’atmosfera. Alla cresta di questa onda, l’aria si raffredda e il vapore acqueo si condensa, dando origine a nuvole con bordi ben definiti e superfici lisce.

La Taieri Pet e le leggende sugli UFO

L’aspetto insolito della Taieri Pet ha portato a situazioni in cui è stata scambiata per avvistamenti di UFO. Infatti, le nuvole lenticolari sono spesso citate come una delle spiegazioni più comuni per tali fenomeni in tutto il mondo, come confermato dalla Meteorological Office del Regno Unito. Tuttavia, dietro la sua apparenza serena, la Taieri Pet può indicare condizioni atmosferiche turbolente.

Law sottolinea che “la presenza della Taieri Pet è un ottimo indicatore di forti venti nell’alta atmosfera”. Per l’aviazione, queste nuvole rappresentano rischi in termini di correnti verticali, turbolenze severe e formazione di ghiaccio sugli aerei, a causa delle basse temperature presenti all’interno della nube.

In modo curioso, nonostante le nuvole lenticolari siano spesso associate a cambiamenti nelle condizioni atmosferiche e precipitazioni, i dati storici suggeriscono che questo non sia necessariamente il caso della Taieri Pet. Questo fenomeno meteorologico non solo arricchisce il paesaggio neozelandese, noto per la sua bellezza mozzafiato e per essere stato il set di film fantastici, ma dimostra anche come la realtà possa essere affascinante quanto la finzione.

La bellezza della natura

La Taieri Pet è molto più di una semplice nuvola; è un simbolo della complessità e della bellezza della natura. Questo fenomeno invita a riflettere sull’importanza di osservare il mondo naturale e sulla necessità di comprenderlo. I meteorologi e gli scienziati continueranno a studiare la Taieri Pet e altre formazioni nuvolose simili, non solo per il loro valore estetico, ma anche per le implicazioni che possono avere sul clima e sull’aviazione.

La storia della Taieri Pet si intreccia con quella della cultura neozelandese, portando con sé leggende e miti, e confermando che anche i fenomeni naturali più ordinari possono avere un impatto straordinario sulla vita delle persone. La Nuova Zelanda, con i suoi paesaggi mozzafiato, continuerà a essere un luogo di meraviglie atmosferiche e di fenomeni naturali che affascinano e ispirano.

Andrea TosiScienzaTopMeteorologia,NASA,Nube Lenticolare,Nuova Zelanda,Spazio UFO,Taieri PetLa NASA osserva la nube 'Taieri Pet' in Nuova Zelanda Il 28 ottobre 2024, la NASA ha nuovamente attirato l'attenzione su una singolare formazione nuvolosa conosciuta localmente come 'Taieri Pet'. Questo fenomeno meteorologico, che suscita l'interesse di esperti e appassionati, non è solo un affascinante spettacolo visivo, ma anche un...