Su Encelado è stato scoperto idrogeno molecolare che “potrebbe” alimentare microbi come succede qui nella Terra. Quindi, contrariamente a tutti i titoloni che sono cominciati ad apparire in internet dopo l’annuncio dato dalla Nasa, non è che è stata scoperta la vita extraterrestre sulla luna gelata posizionata in uno degli anelli di Saturno.
Ad inviare i dati necessari per questa scoperta dello spazio, è stata la sonda Cassini. Lo spettrometro della sonda spaziale ha individuato sorgenti geotermali simili a quelle della Terra. Nel 2014 la missione Cassini-Huygens (Nasa-Esa) aveva scoperto l’oceano di Encelado, grazie alla ricerca dell’Università La Sapienza di Roma, finanziata dall’Asi.
Attraverso il telescopio spaziale Hubble, la NASA è tornata ad osservare i geyser collocati nella parte più calda di Europa, una delle Lune di Giove dove alcuni mesi fa è stata scoperta l’acqua. L’attività dei geyser sono un chiaro segnale di attività idrotermale che si svolge in quel satellite. Questa è la seconda volta che questo fenomeno si osserva in questo punto esatto. Secondo i ricercatori significa che potrebbe risultare una caratteristica della superficie.
“Questo è importante perché il resto del pianeta non è facile prevedere o capire e questo sta accadendo per la seconda volta nel posto più caldo in Europa“, ha detto Mary Voytek, astrobiologa della NASA.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…