Pochi giorni fa la Terra ha sfiorato la catastrofe con un asteroide che ci è passato vicino e ha colto di sorpresa i ricercatori. La NASA vuole imviare una sonda verso l’asteroide Bennu (di 550 metri di diametro che orbita attorno al Sole ogni 436,604 giorni) per confermare che potrebbe impattare sulla Terra.
Il lancio di OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security – Regolith Explorer) avverrà giovedì 8 settembre alle ore 23:05 GMT (diretta video streaming su Nasa TV) a bordo di un razzo Atlas V, da Cape Canaveral in Florida. La NASA crede che l’asteroide potrebbe arrivare a colpire la Terra alla fine del 22° secolo. La sonda dovrebbe arrivare su Bennu nel 2018, dopo un viaggio di 2 anni.
Una volta arrivato sull’asteroide Bennu, la sonda spaziale passerà altri due anni in missione effettuato la ricognizione della zona prima di eseguire una manovra di campionamento nel 2020. I 60 grammi raccolti dalla roccia spaziale torneranno poi sulla Terra nel 2023. Con questa missione si vuole prendere le misure opportune per evitare una catastrofe planetaria.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.