Pochi giorni fa la Terra ha sfiorato la catastrofe con un asteroide che ci è passato vicino e ha colto di sorpresa i ricercatori. La NASA vuole imviare una sonda verso l’asteroide Bennu (di 550 metri di diametro che orbita attorno al Sole ogni 436,604 giorni) per confermare che potrebbe impattare sulla Terra.
Il lancio di OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security – Regolith Explorer) avverrà giovedì 8 settembre alle ore 23:05 GMT (diretta video streaming su Nasa TV) a bordo di un razzo Atlas V, da Cape Canaveral in Florida. La NASA crede che l’asteroide potrebbe arrivare a colpire la Terra alla fine del 22° secolo. La sonda dovrebbe arrivare su Bennu nel 2018, dopo un viaggio di 2 anni.
Una volta arrivato sull’asteroide Bennu, la sonda spaziale passerà altri due anni in missione effettuato la ricognizione della zona prima di eseguire una manovra di campionamento nel 2020. I 60 grammi raccolti dalla roccia spaziale torneranno poi sulla Terra nel 2023. Con questa missione si vuole prendere le misure opportune per evitare una catastrofe planetaria.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…