Un nuovo iceberg si è staccato dal gigantesco ghiacciaio antartico di Pine Island, uno dei principali luoghi dove il ghiaccio della cappa gelata dell’Antartide occidentale scorre verso l’oceano. Il Satellite 8 di Landsat ha fotografato questa vista dallo spazio giusto prima della pausa del 21 settembre del 2017, dove una crepa è chiaramente visibile al centro della piattaforma di ghiaccio flottante del ghiacciaio.
Questa volta lo scioglimento non ha preso di sorpresa gli studiosi e la NASA. Resta però un segnale di preoccupazione in ottica di probabile futuro: l’aumento del livello del mare. I ricercatori spiegano che quest’ultimo iceberg, di 267 chilometri quadrati, si è staccato a causa del riscaldamento degli oceani.
Se dovessimo fare un paragone, si potrebbe dire che questa “isola galleggiante” è grande quattro volte Manhattan di New York.
C’è da dire che i ghiacci di Pine Island si stanno sciogliendo molto velocemente. In questa zona si sono ormai sciolti ben il 25 per cento dei ghiacci perduti del Polo Sud. Senza dubbio l’Antartide è la zona della nostra Terra dove si registrano in modo pesante gli effetti del surriscaldamento globale.
Ricordiamo che lo scorso luglio si stacco un enorme iceberg, uno dei più grandi di sempre, grande quanto la Liguria o il Lazio. Si era staccato dalla piattaforma Larsen C e ha cominciato a muoversi dal 16 settembre, separandosi dalla piattaforma di circa 18 chilometri.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…