Una giuria del Dakota del Nord ha emesso una sentenza storica, condannando Greenpeace a pagare un risarcimento di ben 660 milioni di dollari alla società Energy Transfer (ET), attiva nel settore del trasporto e stoccaggio di gas naturale, petrolio greggio, prodotti raffinati e gas naturale liquido. La decisione rappresenta un durissimo colpo per l’organizzazione ambientalista, già al centro di numerose controversie legate alle sue azioni dirette contro progetti di infrastrutture energetiche.
La causa tra Greenpeace e Energy Transfer affonda le radici nella costruzione dell’oleodotto Dakota Access, un progetto che ha sollevato ampie proteste da parte delle comunità indigene e degli attivisti ambientalisti.
La Energy Transfer, che ha promosso e realizzato l’oleodotto, ha accusato Greenpeace di essere stata coinvolta in attività illecite che hanno ostacolato la realizzazione dell’infrastruttura. In particolare, l’azienda ha sostenuto che Greenpeace avrebbe violato la proprietà privata, orchestrando una cospirazione e privando l’accesso alla proprietà utilizzata per il progetto.
La sentenza della giuria potrebbe avere ripercussioni significative sia per Greenpeace che per il più ampio movimento ambientalista. Infatti, oltre alla somma cospicua stabilita come risarcimento, la condanna potrebbe aprire la strada ad altre azioni legali simili contro organizzazioni e attivisti che si oppongono ai progetti energetici.
Greenpeace ha annunciato l’intenzione di fare appello contro la decisione, ma l’esito di questa causa rappresenta comunque un segnale importante per il futuro delle battaglie legali legate alla difesa dell’ambiente e alla protezione delle risorse naturali.
La sentenza ha messo in evidenza il crescente conflitto tra i progetti industriali legati all’energia e le azioni dirette da parte di gruppi ambientalisti, e potrebbe portare a un cambiamento nella strategia legale delle aziende energetiche che si sentono danneggiate dalle attività di protesta.
In ogni caso, la condanna di Greenpeace solleva interrogativi sulle modalità di interazione tra il settore privato e le organizzazioni che si battono per la tutela dell’ambiente, un tema che continuerà a essere al centro del dibattito globale.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.