Festa del Papà: Un Ruolo Sempre Più Attivo, ma il Divario con le Madri Rimane
In occasione della Festa del Papà, un aspetto che emerge con crescente evidenza è l’impegno dei padri nella cura quotidiana dei figli. Una recente ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf, l’Associazione dei datori di lavoro domestico, ha messo in luce un cambiamento significativo nei comportamenti paterni.
Tuttavia, nonostante l’incremento della partecipazione maschile, permane un divario significativo tra padri e madri, con le donne che continuano a sostenere il peso maggiore delle responsabilità familiari.
Secondo il report del Censis, l’82,8% dei genitori si occupa direttamente dei propri figli. Di questi, l’85,8% sono madri e il 78,7% padri. Sebbene i padri siano sempre più presenti nella vita quotidiana dei figli, il divario con le madri resta marcato, soprattutto in ambiti delicati come l’assistenza in caso di malattia o il supporto scolastico.
In particolare, quando si tratta di prendersi cura dei figli malati, le madri sono coinvolte nel 95,8% dei casi, mentre i padri solo nell’81,9%. Una differenza che dimostra come le madri continuino a rappresentare il punto di riferimento principale nelle situazioni di emergenza.
Inoltre, le madri sono ancora più attive nel supporto scolastico dei figli: il 76,6% delle madri interviene attivamente in queste attività, contro il 67,3% dei padri. Questo dato evidenzia come le responsabilità legate all’educazione dei figli siano ancora ampiamente appannaggio femminile, nonostante la crescente partecipazione dei padri.
Un altro elemento che emerge dalla ricerca è la tendenza dei padri a delegare alcune attività di cura a familiari o a figure esterne. Infatti, gli uomini sono più propensi delle donne a rivolgersi ad altri membri della famiglia per l’assistenza ai figli, riducendo così il loro impegno diretto.
Questo comportamento evidenzia la persistenza di stereotipi di genere e di dinamiche tradizionali, dove le madri continuano a essere percepite come le figure primarie nella gestione del nucleo familiare.
Nonostante questi dati, la ricerca del Censis suggerisce che il ruolo dei padri stia evolvendo lentamente, con una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità e un desiderio di essere più coinvolti nella vita quotidiana dei propri figli. Tuttavia, il percorso verso una vera parità di genere nelle attività di cura familiare appare ancora lungo.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…