L’Osservatorio Gemelli è riuscito, la scorsa notte tra il 9 al 10 settembre, a catturare un’immagine a colori di C/2019 Q4 (Borisov), la prima cometa dall’esterno del Sistema Solare, che è stata scoperta il 30 agosto dall’astronomo dilettante russo Guennadi Borisov.
La foto multicolore, che è stata scattata in cima al vulcano Mauna Kea (Hawaii), mostra la coda luminosa della cometa, che indica l’emanazione di gas dalla sua superficie.
“Questa immagine è stata possibile grazie alla capacità dei telescopi Gemelli di osservare oggetti come questo, che hanno finestre di visibilità molto brevi”, ha affermato Andrew Stephens, che ha coordinato le osservazioni della cometa.
C/2019 Q4 (Borisov) dovrebbe avvicinarsi al nostro pianeta il 10 dicembre a una distanza di circa 1,8 unità astronomiche. Rimarrà all’interno del sistema solare per circa sei mesi.
Questa cometa è il secondo oggetto interstellare scoperto nella storia, dopo l’asteroide noto come Oumuamua avvistato nel 2017.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…