Italia

Festa della Donna Auguri: Storia Origine della Mimosa, poesie frasi e cartoline

Tutti conoscono l’8 marzo come la Festa della Donna. Il suo vero nome però sarebbe Giornata internazionale della donna e quest’anno si propone con una spettacolare eclissi totale di sole. Questa ricorrenza è stata istituita per ricordare non solo tutte le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche le continue, e purtroppo attuali, discriminazioni e violenze cui le donne sono costrette a subire in molte parti del mondo.

L’origine della festa della donna, risale al 23 febbraio 1909 quando negli Stati Uniti venne celebrata la prima festa della donna al mondo (Woman’s Day) in occasione di una manifestazione in favore del diritto di voto femminile. La celebrazione arrivò in Europa per la prima volta l’anno successivo con Austria, Germania, Danimarca e Svizzera, che si fermarono 19 marzo 1911 su scelta del Segretariato internazionale delle donne socialiste.

La storia della festa della donna ci mostra come le celebrazioni furono interrotte dopo la prima guerra mondiale fino all’8 marzo 1917 quando a San Pietroburgo, in Russia, le donne guidarono una grande manifestazione per rivendicare la fine della guerra. Si dovrà aspettare il 12 marzo 1922 per vedere la prima festa della donna in Italia, quando cioè la Giornata internazionale della donna venne celebrata per iniziativa del Partito comunista d’Italia.

Per quanto riguarda l’uso della mimosa (fiorisce proprio nei primi giorni di marzo) come simbolo della festa della donna, occorrerà aspettare l’8 marzo 1946 quando in Italia farà la sua prima comparsa grazie a Teresa Mattei (partigiana e dirigente nazionale dell’Unione Donne Italiane, nata a Genova il 1° febbraio 1921) alla quale venne l’idea di usare la mimosa (in quanto fiore più povero e diffuso nelle campagne) al posto delle violette che Luigi Longo (politico e antifascista italiano, segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1964 al 1972) voleva regalare alle donne per quel giorno.

Molti i siti in internet dove è possibile reperire bellissime frasi o poesie dedicate alla festa della donna, tra questi vogliamo citare pensierieparole.it, frasionline.it o poesieracconti.it, mentre per inviare delle stupende cartoline online sarà sufficiente visitare i portali web cartoline.it o carloneworld.it.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago