Scienza

Pagati 16mila euro per stare a letto 2 mesi per un Esperimento Spaziale

L’esperimento per studiare gli effetti della microgravità nelle missioni spaziali. La paga è di 16mila euro (distribuiti in 4 anni). Pagati per stare a letto. Non è un sogno, ma realtà. E la notizia che sta facendo il giro del mondo, innescando il dibattito.

Sareste disposti a rimanere a letto 60 giorni di fila, senza potervi mai muovere o stirare le gambe?

Se la risposta è sì, probabilmente siete i candidati ideali per l’annuncio pubblicato da Medes, l’Istituto di medicina e fisiologia spaziale di Tolosa, Francia, che cerca volontari per uno studio di simulazione di gravità mirato ad analizzare gli effetti antiossidanti e anti infiammatori di un integratore alimentare. Si tratta di ricreare le condizioni nelle quali vivono gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Ma vale la pena?

L’ingaggio prevede 88 giorni di ospedalizzazione di cui 60 passati a letto. Vale veramente la pena? L’obiettivo è quello di studiare gli effetti della microgravità, ossia la condizione di assenza di peso negli uomini. La paga è di 16mila euro ripartiti in quattro anni, ossia 4 mila euro all’anno. I primi 14 giorni dell’esperimento, si legge sull’annuncio, saranno impiegati alla preparazione dei volontari, che dovranno rimanere a letto per 60 giorni. Infine i restanti 14 giorni saranno dedicati al recupero del riposo forzato. Fuori dal letto non sarà possibile svolgere alcuna attività, come alzarsi per fare uno spuntino o passeggiare.

Come funziona e criteri di scelta dei volontari

Per prendere parte allo studio bisogna rispettare alcuni criteri. Essere di sesso maschile, avere un’età compresa tra i 24 e i 45 anni, godere di perfetta salute, non essere fumatori e avere un indice di massa corporea compreso tra 22 e 27. Inoltre bisogna praticare regolarmente un’attività sportiva e non avere allergie alimentari. La seconda fase dello studio (la prima da gennaio ad aprile, sta per chiudersi) si svolgerà da settembre a dicembre 2017. Chiunque fosse disposto a mettersi alla prova può inviare la propria candidatura collegandosi al sito francese di Medes (Institut de Médecine et de Physiologie Spatiales).

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

3 settimane ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

3 settimane ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

3 settimane ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

3 settimane ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

3 settimane ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

3 settimane ago