Scienza

Cometa interstellare Borisov, catturato il segnale spettrale di polvere e gas

Astronomi provenienti da Europa, Stati Uniti e Cile, con la partecipazione di Alan Fitzsimmons dell’Università del Queens a Belfast, descrivono osservazioni dettagliate sulla cometa di Borisov usando il telescopio William Herschel da 4,2 metri nelle Isole Canarie e il piccolo telescopio TRAPPIST-Nord in Marocco con un diametro di 0,6 metri. Gli autori dello studio sono riusciti a catturare il segnale spettrale di polvere e gas che scorre dalla cometa: una chioma.

Nella chioma, gli astronomi hanno registrato la presenza di molecole di cianuro in forma gassosa e il tasso di perdita della cometa n era di circa 4 × 1024 unità al secondo a una distanza di 2,7 unità astronomiche del Sole. L’attività del flusso di L’output di CN si è rivelato leggermente più piccolo di quello delle comete a lungo periodo del Sistema Solare alla stessa distanza dalla stella, ma più di quello delle comete a breve periodo.

Gli scienziati suggeriscono che la percentuale generale di materia in forma gassosa e polvere nella chioma dovrebbe anche essere a un livello caratteristico di comete conosciute, sebbene non sia stato possibile valutarne il valore esatto a causa della distribuzione sconosciuta delle particelle di polvere in dimensioni e velocità di movimento.

Presumibilmente, la cometa può anche essere simile a corpi noti in altre caratteristiche: in questo caso, il tasso totale di perdita di sostanze in forma gassosa dovrebbe essere di circa 57 chilogrammi al secondo, la polvere dovrebbe essere da 1 a 10 volte più e Il nucleo della cometa deve essere compreso tra 0, 7 e 3,3 chilometri.

Sono necessari ulteriori studi. Gli autori sottolineano che le proprietà della cometa, così come la sua composizione, non sono ancora ben studiate. È noto che le proporzioni di alcune sostanze possono variare in modo significativo nel disco protoplanetario e, quindi, influenzare la composizione delle comete a seconda del luogo di origine.

Ad esempio, in circa un terzo delle comete del sistema solare, ci sono pochissime molecole con catene di due e tre atomi di carbonio. Ma ci sono dati su tali composti, nonché sui principali componenti del ghiaccio, cioè acqua e ossidi di carbonio, non sono stati ancora ottenuti nel caso di C/2019 Q4 (Borisov). Questo è il motivo per cui non è ancora possibile trarre una conclusione esatta sulla sua relazione con altri corpi simili nel sistema solare.

Questa cometa è il secondo oggetto interstellare scoperto nella storia, dopo l’asteroide noto come Oumuamua avvistato nel 2017.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Perdere 6 kg in 30 giorni senza contare le calorie: i segreti dei nutrizionisti che funzionano davvero

Dieta: dimagrire senza stress 6 kg in soli 30 giorni con le indicazioni super efficaci…

11 minuti ago

Federica Nargi, confessione da crisi: “Dormiamo in camere separate”, rinuncia anche al matrimonio

Federica Nargi e Alessandro Matri: « Dormiamo in camere separate. Il matrimonio? Non ci pensiamo…

5 ore ago

Le 6 tendenze moda che spopoleranno in autunno: non farti trovare impreparata

Sei tendenze moda che spopoleranno questo autunno: ecco gli immancabili che non puoi non avere…

9 ore ago

Da dicembre arriva il divieto per i social: dite addio ai vostri account

A dicembre scatta il divieto dell'uso dei social: ecco a chi spetta questa misura e…

12 ore ago

Addio estate, ora è il momento di sistemare casa: i segreti per pulire tutto prima del cambio stagione

Fine dell’estate, al via le pulizie profonde in casa prima del cambio stagione. È tempo…

20 ore ago

Soldi facili in arrivo direttamente sul conto corrente: 3 bonus da richiedere prima di fine anno

Scopri come ottenere contributi economici statali e regionali con accredito diretto sul conto grazie a…

22 ore ago