Scienza

Cometa interstellare Borisov, catturato il segnale spettrale di polvere e gas

Astronomi provenienti da Europa, Stati Uniti e Cile, con la partecipazione di Alan Fitzsimmons dell’Università del Queens a Belfast, descrivono osservazioni dettagliate sulla cometa di Borisov usando il telescopio William Herschel da 4,2 metri nelle Isole Canarie e il piccolo telescopio TRAPPIST-Nord in Marocco con un diametro di 0,6 metri. Gli autori dello studio sono riusciti a catturare il segnale spettrale di polvere e gas che scorre dalla cometa: una chioma.

Nella chioma, gli astronomi hanno registrato la presenza di molecole di cianuro in forma gassosa e il tasso di perdita della cometa n era di circa 4 × 1024 unità al secondo a una distanza di 2,7 unità astronomiche del Sole. L’attività del flusso di L’output di CN si è rivelato leggermente più piccolo di quello delle comete a lungo periodo del Sistema Solare alla stessa distanza dalla stella, ma più di quello delle comete a breve periodo.

Gli scienziati suggeriscono che la percentuale generale di materia in forma gassosa e polvere nella chioma dovrebbe anche essere a un livello caratteristico di comete conosciute, sebbene non sia stato possibile valutarne il valore esatto a causa della distribuzione sconosciuta delle particelle di polvere in dimensioni e velocità di movimento.

Presumibilmente, la cometa può anche essere simile a corpi noti in altre caratteristiche: in questo caso, il tasso totale di perdita di sostanze in forma gassosa dovrebbe essere di circa 57 chilogrammi al secondo, la polvere dovrebbe essere da 1 a 10 volte più e Il nucleo della cometa deve essere compreso tra 0, 7 e 3,3 chilometri.

Sono necessari ulteriori studi. Gli autori sottolineano che le proprietà della cometa, così come la sua composizione, non sono ancora ben studiate. È noto che le proporzioni di alcune sostanze possono variare in modo significativo nel disco protoplanetario e, quindi, influenzare la composizione delle comete a seconda del luogo di origine.

Ad esempio, in circa un terzo delle comete del sistema solare, ci sono pochissime molecole con catene di due e tre atomi di carbonio. Ma ci sono dati su tali composti, nonché sui principali componenti del ghiaccio, cioè acqua e ossidi di carbonio, non sono stati ancora ottenuti nel caso di C/2019 Q4 (Borisov). Questo è il motivo per cui non è ancora possibile trarre una conclusione esatta sulla sua relazione con altri corpi simili nel sistema solare.

Questa cometa è il secondo oggetto interstellare scoperto nella storia, dopo l’asteroide noto come Oumuamua avvistato nel 2017.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago