Scienza

Civiltà Interstellare: piano per raggiungere Alpha Centauri in 20 anni

Nel 2021, l’umanità ha completato i suoi primi 60 anni di esplorazione dello spazio. Sebbene per la nostra specie sei decenni possano significare una vita, è un periodo di tempo molto piccolo su scala cosmica.

L’ingegno e la curiosità di esplorare ci hanno portato a lanciare sonde senza equipaggio per saperne di più sui diversi mondi rocciosi del Sistema Solare interno e sui giganti gassosi esterni. Le sonde spaziali Voyager (l’oggetto umano più viaggiato nella storia) si stanno allontanando dalla Terra da 44 anni e stanno per raggiungere i limiti del nostro vicinato cosmico; tuttavia, hanno percorso a malapena meno di un milionesimo della Via Lattea.

Di fronte alla vastità del tempo e alla vastità dello spazio, l’idea di rendere l’umanità una civiltà interstellare appartiene ancora più al regno della fantascienza che alla realtà. Tuttavia, una nuova iniziativa propone di alimentare la navicella spaziale con raggi laser per raggiungere Alpha Centauri, il sistema stellare più vicino al Sole in un periodo di meno di 20 anni.

Questo è Project Breakthrough Starshot, un ambizioso sistema di propulsione spaziale basato su cento milioni di raggi laser emessi dalla Terra, sviluppato da un team dell’Australian National University (ANU).

Alpha Centauri si trova ad una distanza media di 4,36 anni luce dalla Terra, una distanza che con la tecnologia attuale è insormontabile. Anche alla massima velocità raggiunta nel 21° secolo per esplorare lo spazio, ci vorrebbero 6mila anni per raggiungere una delle tre stelle che compongono il sistema.

“Una volta in viaggio, la vela viaggerà nel vuoto dello spazio per 20 anni prima di raggiungere la sua destinazione. Durante il suo sorvolo di Alpha Centauri, registrerà immagini e misurazioni scientifiche che trasmetterà sulla Terra”, spiega Chathura Bandutunga, autore principale dello studio.

Sebbene il team responsabile dello studio abbia sviluppato un algoritmo che consentirà di utilizzare un satellite come matrice per guidare l’impulso e la corsa della vela ultraleggera, è ancora necessario lavorare sulla progettazione del veicolo spaziale, nonché correggere le distorsioni dei raggi dell’atmosfera terrestre.

“La nostra proposta utilizza una stella guida laser. È un piccolo satellite con un laser che illumina la matrice dall’orbita terrestre. Mentre la stella guida laser attraversa l’atmosfera per tornare sulla Terra, misura i cambiamenti dovuti all’atmosfera”, spiega Michael Ireland, professore all’ANU a questo proposito.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.