Cronaca

Carlo Azeglio Ciampi, è morto il decimo presidente della Repubblica Italiana

L’ex presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi è morto. Aveva 95 anni, avrebbe fatto 96 anni l’8 dicembre prossimo. È stata una delle figure più importanti dell’economia e della politica italiana. Era stato anche presidente del Governo e Governatore della Banca d’Italia. La notizia è stata subito commentata dal premier Matteo Renzi con uno dei suoi immancabili messaggi su Twitter, qualificando Ciampi come un uomo delle istituzioni che ha servito con passione l’Italia.

L’apice della sua carriera politica arrivò il 13 maggio del 1999, quando venne eletto con ampia maggioranza nel Parlamento come decimo presidente della Repubblica Italiana, sostituendo Oscar Luigi Scalfaro.

Ciampi, nato a Livorno l’8 dicembre del 1920, è stato al comando della Banca d’Italia dal 1978 al 1993. Durante questo periodo ha contribuito alla modernizzazione del sistema monetario italiano attraverso misure come l’introduzione di operazioni di mercato aperto, vale a dire l’acquisto di titoli di Stato da parte della società per promuovere la liquidità nel sistema a breve termine.

Ha avuto anche a che fare con la svalutazione catastrofica della lira nel 1992, che ha portato l’Italia a uscire dal Sistema Monetario Europeo due anni dopo la sua adesione. Fu chiamato a formare un governo, un anno dopo, nel 1993, su richiesta dell’allora presidente Oscar Luigi Scalfaro, scatenando non poche polemiche tra chi non era rimasto in silenzio davanti ai clamorosi fatti sulla svalutazione della lira.

Ha governato l’Italia per circa un anno in un periodo turbolento in cui si è cominciato a scoprire una vasta rete di corruzione che ha coinvolto la maggior parte dei partiti politici del tempo, in particolare il Partito Socialista di Bettino Craxi, e divenne noto come Tangentopoli o Mani Pulite.

Nel maggio 1996, poco dopo la caduta del suo esecutivo, è stato nominato ministro del Tesoro d’Italia da Romano Prodi, leader del centro-sinistra della coalizione “L’Olivo”, vincitore nelle elezioni di aprile dello stesso anno. In questo periodo, ci fu l’ingresso dell’Italia nell’euro.

Lunedì 19 settembre 2016 i funerali e lutto nazionale

È arrivata in serata una nota di Palazzo Chigi. La Presidenza del Consiglio ha disposto per lunedì 19 settembre, in concomitanza con i funerali del Senatore Carlo Azeglio Ciampi, Presidente Emerito della Repubblica, una giornata di lutto nazionale con l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dell’intero territorio italiano. Lo comunica una nota di Palazzo Chigi.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.