Intrattenimento

Fiorella Mannoia, la sua storia prima di “Combattente” e le date del tour

Fiorella Mannoia (foto) è una delle più grandi interpreti italiane di tutti i tempi. Il suo timbro particolare e l’intensa interpretazione delle stupende canzoni, che molti autori e cantautori le offrono, fanno di lei un personaggio unico e amatissimo dal pubblico di più di una generazione.

In continua evoluzione, Fiorella Mannoia non è mai uguale a nessuno, nemmeno a se stessa. Dal lontano 1968, anno del suo esordio al Festival di Castrocaro, fino ad oggi, si è saputa inventare e reinventare. Partecipando ben quattro volte a Sanremo, vincendo tantissimi premi, tra i quali il prestigioso Premio Tenco per ben sei volte. Di recente è diventata anche una produttrice discografica.

Fiorella Mannoia è nata a Roma il 4 aprile del 1954 e oggi ha 62 anni. A due anni dal suo ultimo progetto discografico, il 28 ottobre esce “Combattente” (nella foto promozionale), il suo nuovo album di inediti, anticipato dall’omonimo singolo, in radio e in digitale dal 23 settembre.

Nell’album “Combattente” sarà contenuta anche “Perfetti Sconosciuti“, il brano scritto da Fiorella Mannoia con Cesare Chiodo e Bungaro e che le è valso (al suo debutto come autrice e interprete di una colonna sonora) il Nastro D’Argento 2016 per la “Migliore Canzone Originale” nell’omonimo film diretto da Paolo Genovese.

Con un intervento del chitarrista e cantante Luigi Schiavone, oggi, venerdì 16 settembre, Enrico Ruggeri dedica a Fiorella Mannoia la puntata de Il Falco e il Gabbiano in onda alle 15:30 in idretta live streaming su www.radio24.it.

Fiorella Mannoia in tour, le date dei concerti e prevendite biglietti

Al via dal 15 settembre nel circuito Ticket One i biglietti del “Combattente Tour“, che vedrà Fiorella live sui palchi dei più prestigiosi teatri italiani da dicembre.

Queste le date dei concerti: 1 dicembre – Bergamo (Teatro Creberg); 2 dicembre – Brescia (Teatro Pala Banco); 4 dicembre – Firenze (Teatro Verdi); 5 dicembre – Bologna (Teatro Europauditorium); 7 dicembre – Ancona (Teatro Delle Muse); 9 dicembre – Bari (Teatro Team); 10 dicembre – Cesena (Nuovo Teatro Carisport); 12 dicembre – Milano (Teatro Degli Arcimboldi); 15 dicembre – Padova (Gran Teatro Geox); 16 dicembre – Torino (Auditorium Del Lingotto); 17 dicembre – Sanremo (Teatro Ariston); 20 dicembre – Livorno (Teatro Goldoni); 22 dicembre – Roma (Auditorium Parco Della Musica).

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago