Il Campionato del Mondo di Velocità ha fatto ritorno nel 1997 in uno degli enclavi con più tradizione negli sports di motore. La storia del circuito di Phillip Island risale, in effetti, agli anni ’20, quando in questi paraggi, ancora senza asfalto, si svilupparono le prime gare automobilistiche. La prima gara motociclistica fu inaugurata nel 1931, ma soltanto verso la metà degli anni cinquanta fu costruito un circuito permanente. I suoi impianti caddero in abbandono alla fine degli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80, ma, nel 1985, fu restaurato e modernizzato con un finanziamento di 5 milioni di dollari australiani. Nel 1989 e 1990 si disputarono due Gran Premi d’Australia e nel 1995 si annunciò il ritorno del Campionato del Mondo di Velocità in questo circuito, che divenne realtà nel 1997.
Concepito per la velocità e lo spettacolo, il circuito internazionale di Sepang è uno dei migliori del mondo. Fu costruito nel cuore di un immenso complesso che comprende un hotel, un campo da golf, negozi e altri impianti sportivi. Costò oltre 50 milioni di sterline. Il complesso fu terminato in meno di quattordici mesi e i suoi impianti rispondono ai criteri più esigenti. Ospitò il suo primo Gran Premio del calendario del mondiale. Con quattro curve lente seguite da vari rettilinei e una decina di curve abbastanza rapide, il circuito di Sepang favorisce i sorpassi e le elevate velocità. La competizione in questo tracciato, uno dei più lunghi del MotoGP, si sviluppa sotto un caldo intenso con alti indici di umidità. Sepang si trova a circa 50 km a sud di Kuala Lumpur.
Il 18esimo e ultimo Gran Premio di MotoGP 2017 si svolgerà come di consueto sul circuito della Comunità di Valencia, terminato nel 1999. Questo circuito ha accolto il suo primo Gran Premio e le prime competizioni del Campionato Spagnolo nello stesso anno. La pista contiene diverse tracciati, di lunghezze differenti che girano in senso inverso alle lancette dell’orologio. Il Gran Premio si sviluppa su una pista di 4 km che presenta cinque virate di destra, otto di sinistra e un rettilineo di 876 metri. Sebbene il circuito sia abbastanza piccolo, l’edificio principale ospita quarantotto boxes e le lunghe tribune che circondano la pista come in uno stadio possono contenere oltre 150.000 spettatori. Il disegno del circuito crea un ambiente unico goduto sia dai piloti che dal pubblico valenciano entusiasta. Un ambiente che quest’anno darà origine senza dubbio ad un’autentica festa, dato che sarà l’ultimo Gran Premio del calendario.
Un grave incidente di avvelenamento da piombo ha scosso la città di Tianshui, nel nord-ovest…
I Prezzi del Caffè Affrontano una Caduta a Causa di Fattori Climatici e Aumento della…
Con l’arrivo delle ondate di caldo estremo, cresce in tutta Italia il numero di blackout…
L’età delle stelle misurata grazie ai “terremoti” stellari La determinazione dell’età delle stelle, in particolare…
Una violenta ondata di maltempo sta colpendo l’Italia, dividendo il Paese tra Nord e Sud…
Tutto pronto per il GP di Gran Bretagna: partenza alle 16 La Formula 1 torna…
This website uses cookies.