CITTÀ DEL MESSICO (MX) – La capitale Città del Messico risulta essere la città con più vittime (182), come dichiarato dal coordinatore della Protezione Civile, Luis Felipe Puente. In un aggiornamento del bilancio preliminare delle vittime a causa del tremendo terremoto di magnitudo 7.1, Puente ha precisato che a Città del Messico ci sono stati 182 morti, 73 a Morelos, 45 a Puebla, 13 nello Stato del Messico, sei a Guerrero e uno a Oaxaca.
Il numero è aumentato a Città del Messico, da 167 a 182 nelle ultime ore, mentre negli stati di Morelos, Puebla, Messico, Guerrero e Oaxaca il numero delle vittime è rimasto invariato. A queste morti direttamente collegate al terremoto M 7,1 bisogna anche aggiungere quattro morti del terremoto di sabato, con la nuova scossa che ha avuto epicentro in Oaxaca e che è stata una replica del terremoto di magnitudo 8,2 del 7 settembre scorso.
Vittime come conseguenza del movimento tellurico M 6.1, sono state due morti per infarto miocardico causate da una crisi nervosa a Città del Messico. Altre due persone sono morte nel comune di Oaxacan di Asunción Ixtaltepec. Inoltre, un ponte e diversi edifici di Juchitán, rimasti gravemente danneggiati dal terremoto del 7 settembre, sono crollati questo sabato.
Sono state salvate 69 persone vive dalle macerie e di queste 37 sono state ricoverate in ospedale, di cui 14 in condizioni gravi. Il capo del governo di Città del Messico, Miguel Angel Mancera, ha riferito su Twitter, domenica, che sono stati revisionati 9526 edifici, di cui 8 mila sono di categoria verde, vale a dire condizioni abitabili.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…