Categories: Salute

Avviso ai fumatori: le sigarette aumentano pure il rischio di diabete

E’ noto agli scienziati, come ai fumatori, che il fumo è una delle principali cause di morte. Ora, tuttavia, un nuovo studio effettuato presso le Università di Harvard e la Huazhong University of Science and Technology, in Cina, i cui risultati della ricerca sono stati pubblicati nella rivista scientifica The Lancet Diabetes and Endocrinology, mette in evidenza il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 non solo da parte dei fumatori, ma anche di coloro che inalano fumo passivo.

Il team di scienziati, coordinati da Frank Hu e An Pan, si è basato su 88 studi effettuati nel corso degli anni su circa 6 milioni di individui. Dai risultati, gli scienziati hanno determinato che il fumo attivo innalza il rischio di diabete di tipo 2 del 37%, mentre quello passivo del 22%. Il diabete si sviluppa quando le cellule del corpo non reagiscono all’insulina, e conseguentemente non gli permettono di funzionare correttamente. Secondo i ricercatori, ogni sigaretta aumenta il rischio di sviluppare questa malattia: per i fumatori «leggeri» si tratta del 21%, quelli moderati il 34%, mentre si arriva al 54% per quelli più accaniti.

«Il fumo delle sigarette deve essere considerato uno dei fattori più a rischio per il diabete», ha dichiarato il professor Hu. «Questo impegno da parte delle istituzioni sanitarie può avere un forte impatto sulla riduzione di questo rischio, a livello globale». È pienamente d’accordo anche il professor Naveed Sattar, dell’Università di Glasgow, in Scozia. «I medici dovrebbero menzionare anche il rischio del diabete, non solo delle malattie cardiovascolari e di molti tipi di cancro, per esempio quello ai polmoni. I pazienti che fumano devono essere informati del fatto che abbandonare il vizio contribuisca ad abbassare il rischio non solo di sviluppare malattie del cuore e tumori, ma a lungo andare anche il diabete».

In particolar modo per le persone che soffrono di diabete una buona circolazione sanguigna dell’organismo e dei singoli organi è estremamente importante, perché soltanto così si riesce a evitare le diverse malattie secondarie del diabete o per lo meno a ritardarle. Smettere di fumare è quindi, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, una misura essenziale per la salute delle persone che soffrono di diabete, che possono fare scendere praticamente al livello di rischio normale, dopo 5 anni per le donne, dopo 10 anni per gli uomini. Inoltre diminuiscono i rischi di complicazioni.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Questo segnale negli occhi non va ignorato: potrebbe indicare perdita di memoria

Movimenti oculari, uno studio: possibile indicatore precoce di declino cognitivo e perdita di memoria. Ecco…

1 ora ago

Il metodo dei 3 giorni ti cambia la vita: così la tua casa resta sempre in ordine senza stress

Tre abitudini da seguire ogni due giorni per una casa sempre pulita e ordinata: i…

6 ore ago

Se usi la Legge 104 l’azienda può metterti alle calcagna un investigatore: quando non sei al sicuro

Permessi legge 104, sì ai controlli investigativi. Ecco quali sono i casi in cui questo…

8 ore ago

Ambientamento alla scuola dell’infanzia: la guida per evitare lo stress che tutti i genitori dovrebbero conoscere

Scuola dell’infanzia, come affrontare l’inserimento: consigli degli esperti per genitori e bambini così da vivere…

16 ore ago

Risparmia più di 4.000€ all’anno: i supermercati dove conviene davvero fare la spesa

Supermercati: risparmio fino a 4.000 euro l’anno scegliendo i discount giusti. Ecco dove andare a…

18 ore ago

Belen lo ha fatto di nuovo, stavolta è completamente senza veli: notte bollente sui social

Lo scatto senza veli di Belen Rodriguez divide il web tra sostenitori e critici accendendo…

21 ore ago