Un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA) chiamato Aurora promette di trasformare radicalmente il modo in cui vengono effettuate le previsioni meteo, grazie a una capacità di analisi e previsione più rapida e accurata rispetto ai più avanzati sistemi tradizionali attualmente in uso in tutto il mondo.
Sviluppato dagli scienziati di Microsoft, Aurora è stato addestrato su oltre un milione di ore di dati atmosferici globali, includendo letture da stazioni meteorologiche, immagini satellitari e rilevamenti radar. Secondo i ricercatori, si tratta con ogni probabilità del più ampio set di dati mai utilizzato per addestrare un modello IA dedicato al monitoraggio climatico.
Aurora ha dimostrato la sua efficacia già nel luglio 2023, quando ha previsto correttamente l’impatto del tifone Doksuri nelle Filippine settentrionali quattro giorni prima dell’evento. Al contrario, i bollettini ufficiali all’epoca indicavano un possibile impatto sulla costa di Taiwan, situata a diverse centinaia di chilometri di distanza.
Questo modello IA ha superato le prestazioni di strumenti di previsione consolidati come quelli impiegati dal National Hurricane Center degli Stati Uniti e dal Joint Typhoon Warning Center, offrendo tracciati più precisi delle tempeste a cinque giorni e generando previsioni ad alta risoluzione fino a 5000 volte più velocemente rispetto ai modelli tradizionali basati su supercomputer.
Secondo quanto pubblicato il 21 maggio 2025 sulla rivista scientifica Nature, Aurora ha superato i sistemi esistenti nella previsione delle condizioni meteorologiche su un orizzonte temporale di 14 giorni nel 91% dei test effettuati. Questa performance evidenzia il potenziale del modello non solo per gli eventi estremi, ma anche per le condizioni meteorologiche quotidiane.
Gli sviluppatori di Aurora sperano che questo modello e altri simili possano inaugurare una nuova era della meteorologia chiamata Earth System Forecasting (Previsione del Sistema Terra). Questo approccio mira a simulare simultaneamente clima, qualità dell’aria e condizioni oceaniche con un solo modello IA, offrendo previsioni coerenti, rapide e accessibili anche nelle aree prive di infrastrutture tecnologiche avanzate.
Aurora rientra nella categoria dei modelli fondamentali di intelligenza artificiale, gli stessi che alimentano strumenti noti come ChatGPT. Questi modelli sono progettati per apprendere schemi generali e relazioni tra i dati, rendendoli adattabili a molteplici compiti, anziché essere sviluppati per uno specifico utilizzo.
Nel caso di Aurora, il modello è in grado di generare previsioni meteorologiche in pochi secondi analizzando dati meteo in tempo reale, simulazioni e fonti storiche. A differenza dei modelli tradizionali, non necessita di essere completamente riprogrammato per scenari differenti, ma può essere ottimizzato con quantità limitate di dati aggiuntivi.
Uno degli aspetti più innovativi di Aurora è la sua capacità di mantenere alti livelli di accuratezza anche in presenza di dati incompleti o assenti. Il modello ha ad esempio previsto con successo una tempesta di sabbia in Iraq nel 2022, nonostante la scarsità di informazioni disponibili sulla qualità dell’aria. In un altro test, Aurora ha superato gli attuali modelli di simulazione marittima nel prevedere altezza e direzione delle onde oceaniche nell’86% dei casi.
Secondo Megan Stanley, ricercatrice senior di Microsoft e co-autrice dello studio, Aurora potrebbe avere un impatto particolarmente positivo in paesi sottoserviti dalle attuali tecnologie di previsione meteorologica. “Il modello può essere personalizzato in modo mirato in base alle esigenze locali”, ha dichiarato Stanley.
Microsoft ha reso disponibili pubblicamente il codice sorgente e il dataset di addestramento di Aurora, favorendo così ulteriori ricerche e sperimentazioni nel campo della previsione climatica con intelligenza artificiale. Il modello è già stato integrato in servizi come MSN Weather, che alimentano a loro volta strumenti diffusi come l’app Meteo di Windows e i risultati di ricerca di Bing.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.