Scuola dell’infanzia, come affrontare l’inserimento: consigli degli esperti per genitori e bambini così da vivere al meglio questo momento. 

L’inizio della scuola dell’infanzia rappresenta un passaggio fondamentale nella crescita di ogni bambino. Specialmente per i piccoli di tre anni, che spesso si trovano a vivere per la prima volta un’esperienza scolastica strutturata, l’ambientamento alla scuola dell’infanzia è un momento delicato che richiede attenzione e gradualità. Le insegnanti e gli esperti concordano sull’importanza di un approccio condiviso tra famiglia e scuola per favorire un inserimento sereno e positivo.

L’ambientamento: un processo graduale e condiviso

Il percorso di ambientamento viene spesso strutturato dalle scuole attraverso un calendario a tappe, che prevede inizialmente la frequenza per poche ore al mattino, seguita dall’introduzione del pasto e infine dalla permanenza anche al pomeriggio. Questo metodo, pensato per i bambini di tre anni, consente loro di prendere confidenza con il nuovo ambiente, le insegnanti e i coetanei in modo progressivo, riducendo l’ansia da separazione.

Eleonora Baroni, psicoterapeuta e coordinatrice psicopedagogica di Giocomotiva Melabimbi Roma di Becoming Education, sottolinea come per i bambini che non hanno frequentato il nido l’ingresso alla scuola dell’infanzia rappresenti un cambiamento significativo: “Il passaggio dovrebbe essere vissuto senza fretta, un passo alla volta, accompagnato dalla rassicurazione della presenza di un familiare“. Per chi ha già avuto esperienze di nido, invece, l’adattamento può essere più rapido, ma non per questo meno importante.

come favorire l'inserimento nella scuola dell'infanzia
Consigli per l’ambientamento nella scuola dell’infanzia – postbreve.com

Qualora la scuola non preveda un periodo di ambientamento strutturato, Baroni consiglia un dialogo aperto tra genitori e insegnanti: “Il confronto è fondamentale per individuare strategie condivise che aiutino il bambino a sentirsi più sereno e accolto”. In questo scambio si costruisce il rapporto di fiducia indispensabile per il benessere del bambino.

Non va trascurato inoltre l’aspetto emotivo dei genitori, che spesso vivono con preoccupazione e nostalgia la prima separazione. Baroni raccomanda di creare una rete di supporto tra genitori, perché condividere esperienze e difficoltà genera rassicurazione e aiuta a gestire meglio le emozioni, creando un ambiente più sereno anche per i piccoli.

Il momento di passare alla scuola dell’infanzia necessita di una preparazione attenta da parte della famiglia. Silvia Iaccarino, formatrice e psicomotricista fondatrice di Percorsi Formativi 0-6®, evidenzia l’importanza di raccontare con leggerezza e positività le esperienze che il bambino vivrà, evitando di parlarne troppo in anticipo per non generare ansia.

Coinvolgere il bambino negli acquisti di zainetto, ciabattine e materiale scolastico è un modo efficace per fargli sentire il cambiamento come un’avventura da vivere attivamente. Ancora più importanti sono i rituali di distacco, creati insieme, come un saluto speciale prima di uscire di casa o un oggetto-ponte, ad esempio un braccialetto o un fazzoletto appartenente a mamma o papà, da tenere con sé durante la giornata scolastica.

Affrontare il momento della separazione e la giornata scolastica

Il momento dei saluti può essere particolarmente difficile nel primo periodo: il pianto e la difficoltà a lasciar andare mamma o papà sono reazioni normali. Silvia Iaccarino suggerisce ai genitori di spiegare al bambino che saranno pensati anche da lontano, mostrando magari una loro foto e anticipando chi verrà a prenderlo e cosa faranno insieme al ritorno. Questo aiuta a costruire una narrazione rassicurante della giornata.

Baroni consiglia inoltre la consegna di un piccolo oggetto-ponte o un simbolo, come un cuore disegnato sulla mano del bambino, per mantenere viva la sensazione di vicinanza anche durante la separazione. Questi rituali, che accompagnano spesso il bambino anche negli anni successivi, sono strumenti preziosi per affrontare la nostalgia.

https://postbreve.com/wp-content/uploads/2025/09/scuoola-infanzia-postbreve.com-20250908-1024x683.jpghttps://postbreve.com/wp-content/uploads/2025/09/scuoola-infanzia-postbreve.com-20250908-150x150.jpgRomana CordovaLifeStyleScuola dell’infanzia, come affrontare l’inserimento: consigli degli esperti per genitori e bambini così da vivere al meglio questo momento.  L'inizio della scuola dell'infanzia rappresenta un passaggio fondamentale nella crescita di ogni bambino. Specialmente per i piccoli di tre anni, che spesso si trovano a vivere per la prima volta un’esperienza...postbreve favicon