Wladimiro Panizza, generoso ciclista gregario di Francesco Moser e Giuseppe Saronni. “C’è da raccontare anche un ciclismo epico, fatto di fatica, persone semplici, gregari. Gregari che però lasciano un...
Wladimiro Panizza, generoso ciclista gregario di Francesco Moser e Giuseppe Saronni. “C’è da raccontare anche un ciclismo epico, fatto di fatica, persone semplici, gregari. Gregari che però lasciano un segno, sanno volare in alto”. Così Enrico Ruggeri annuncia in video il protagonista della puntata di oggi, martedì 24 maggio, de Il Falco e il Gabbiano in onda alle 15:30 su Radio 24. È la storia di Wladimiro Panizza (nella foto di copertina: Passo dello Stelvio al Giro d’Italia del 1984) che conseguì il suo migliore risultato classificandosi al secondo posto nel Giro d’Italia 1980.
Miro, come tutti lo chiamano, è il quartogenito di una famiglia di umili origini di Fornaci, una frazione di Fagnano Olona, nel basso varesotto. Nato il 5 giugno 1945, suo padre, che si chiamava Angelo ed era un partigiano, sceglie per lui il nome Wladimiro in onore di Lenin, che in realtà si chiamava Vladimir Ilic Ulianov.
Fin da piccolo Vladimiro ama lo sport, ma non pensa ancora al ciclismo e men che meno può immaginare che ne diventerà un mito.
Quello di Miro, asciutto e leggero, non è un fisico fatto per le volate. In compenso le sue doti naturali emergono sulle salite: più il percorso è ripido, più diventa un avversario temibile. Miro è uno scalatore puro e del montanaro ha anche l’animo: burbero e brontolone, ma anche coriaceo e battagliero. È uno che non molla mai, ed è anche generoso, sempre pronto a spendersi per gli altri. Un gregario perfetto, ma un gregario di lusso. Sì, perché Miro Panizza ha anche la stoffa del campione.
Professionista dal 1967 al 1985 e chiamato da tutti “Roccia“, Wladimiro Panizza conta la vittoria di due tappe al Giro d’Italia e una al Tour de France. Esempio per il ciclismo, mori’ nel 2002 a soli 57 anni.
Scalatore puro, conseguì il suo migliore risultato classificandosi al secondo posto nel Giro d’Italia 1980, miglior risultato conseguito nelle sue diciotto partecipazioni alla corsa rosa. Quel mitico e memorabile “argento” e’ raccontato nel libro di Andrea Bacci intitolato “Il sogno interrotto di Miro Panizza“, autore che interverrà nella puntata di oggi, 24 maggio, di Enrico Ruggeri il quale racconta la storia del generoso ciclista: Il Falco e il Gabbiano in onda alle 15:30 in live streaming da ascoltare su www.radio24.it.
https://www.youtube.com/watch?v=cXEzFbt08eI
https://postbreve.com/wladimiro-panizza-6106.htmlSportTopCiclismo,Giro d'Italia,Video YouTube,Wladimiro Panizza