Gli esperti spagnoli stanno intensificando gli sforzi per individuare il nido delle prime vespe giganti del sud (Vespa soror), trovate in Europa. Questi insetti, noti come “vespe assassine” per la loro capacità di distruggere intere colonie di api, rappresentano una grave minaccia per la biodiversità locale e per il settore agricolo.

I primi avvistamenti della Vespa Soror in Spagna

Secondo un rapporto pubblicato su NBC News, la Vespa soror è originaria dell’Asia e ha suscitato preoccupazione in Europa, dove sono stati registrati i primi avvistamenti in Spagna. La Vespa soror è stata avvistata per la prima volta nella zona di Siero, nelle Asturie, nel marzo 2022, con ulteriori segnalazioni che si sono verificate nell’ottobre del 2023, come riportato da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Ecology and Evolution. Questi insetti sono noti per la loro natura aggressiva e predatoria: cacciano una vasta gamma di insetti, comprese le api, che svolgono un ruolo fondamentale nella polinizzazione delle colture.

Omar Sánchez, professore di zoologia presso l’Università di Oviedo e autore principale dello studio, ha sottolineato che la presenza di questa specie rappresenta una minaccia concreta per l’equilibrio degli ecosistemi locali. La diminuzione delle api potrebbe avere un impatto devastante sulla produzione di miele e sulla polinizzazione delle colture, fattori cruciali per l’agricoltura e la sicurezza alimentare.

Il comportamento della Vespa Soror e le sue implicazioni

Un altro aspetto inquietante della Vespa soror è il suo comportamento predatorio unico. Questi calabroni sono in grado di inviare esploratori che segnano le colonie di api prima di dare inizio alla fase di attacco massivo. Sebbene finora siano stati documentati solo quattro esemplari in Spagna, gli esperti temono che gli insetti possano essere arrivati nel continente europeo attraverso una nave cargo e che la loro diffusione possa estendersi ad altre regioni.

Sánchez ha avvertito che, sebbene la presenza di questi insetti sia limitata a pochi esemplari, la loro espansione potrebbe compromettere la biodiversità locale, minacciando altri insetti impollinatori e causando danni al settore apistico, già messo a dura prova dalla presenza della Vespa velutina, un’altra specie invasiva asiatica che ha devastato le colonie di api nel nord della Spagna. La difficoltà maggiore, tuttavia, è localizzare il nido di questi avisponi giganti, che costruiscono il loro rifugio a profondità superiori ai 30 metri sotto terra.

Secondo il professor Sánchez, gli scienziati stanno monitorando attentamente i nuovi avvistamenti e hanno analizzato geneticamente i quattro esemplari catturati per confermare la specie. Questa fase è considerata cruciale per comprendere meglio il comportamento e le abitudini di questi insetti invasivi e per predisporre eventuali misure di controllo.

Prevenire la diffusione delle specie invasive

L’entomologa Molly Keck, esperta dell’Università Texas A&M, ha sottolineato l’importanza di adottare misure preventive per fermare la diffusione di specie invasive come la Vespa soror. Le specie di questo tipo, infatti, giungono spesso tramite porti marittimi e sono difficili da contenere una volta stabilitesi in un nuovo ambiente. Keck ha evidenziato che per prevenire la diffusione di queste specie è fondamentale implementare misure di quarantena e controlli doganali per individuare tempestivamente i nuovi arrivi.

Inoltre, la Keck ha messo in evidenza la necessità di sensibilizzare apicoltori e comunità locali sui rischi derivanti dalla presenza di specie invasive, in modo da ridurre l’impatto sugli ecosistemi e sull’economia agricola.

La Vespa soror è dunque diventata un tema cruciale per la protezione della biodiversità in Europa. Se non si adotteranno misure rapide ed efficaci, la sua espansione potrebbe avere gravi conseguenze per la fauna locale, in particolare per gli impollinatori, e per il settore apistico, che riveste un ruolo fondamentale nell’economia agricola e nella produzione alimentare.

La situazione resta in evoluzione, e gli esperti continuano a monitorare la diffusione di questa specie invasiva per limitare i danni e tutelare gli ecosistemi vulnerabili.

Federica SantoniSaluteTopApi,Biodiversità,Calabroni,Minaccia ecologica,Specie invasive,Vespa Soror,Vespe,Vespe assassineGli esperti spagnoli stanno intensificando gli sforzi per individuare il nido delle prime vespe giganti del sud (Vespa soror), trovate in Europa. Questi insetti, noti come 'vespe assassine' per la loro capacità di distruggere intere colonie di api, rappresentano una grave minaccia per la biodiversità locale e per il...