Cronaca

UBER meglio del TAXI, eppure in Italia c’è chi non lo vuole

C’è una sostanziale differenza tra Uber e un servizio normale di Taxi. Sapete qual’è? Con Uber si viaggia tranquilli e al sicuro, perchè l’auto è di proprietà dell’autista che non ha nessuna intenzione di rovinare la sua auto per la fretta di portarvi a destinazione. Per essere accettati da Uber, il registrante deve praticamente essere “immacolato”, prerogativa essenziale per avere poi un servizio di qualità al cliente. Politiche sostanzialmente diverse per chi lavora all’interno di una agenzia di Taxi, che tra l’altro sappiamo benissimo come, specie nelle grandi città, si queste si suddividono il mercato con accordi non molto trasparenti al cittadino. Con Uber non si corre nemmeno questo rischio in quanto è l’applicazione che ti mostra il veicolo più vicino al punto d’incontro e quindi non si intromette nessun’altra entità nella transazione. E poi tutto viene registrato digitalmente, si paga con la carta di credito e questo significa maggior sicurezza per il cliente. Avere Uber in Italia non significa poi escludere il normale servizio di taxi, però ci sembra corretto e giusto che il cittadino (ol il turista, al quale piace molto Uber e già lo usa nel suo paese) possa vivere con la libertà di scelta.

Detto questo andiamo a vedere cosa sta succedendo in questi giorni in Italia, in quanto si è registrato il blocco del servizio taxi a Roma e proteste a Torino, Milano e in altre città contro quella che i tassisti definiscono la “sanatoria pro Uber”, una norma inserita nel maxiemendamento al decreto Milleproroghe approvato oggi in Senato.

Gli aeroporti della Capitale, Fiumicino e Ciampino, sono svuotati di auto bianche (foto). Presso lo scalo Leonardo da Vinci c’è stata anche una lite tra tassisti ed uno di loro è stato investito. Come riportato da Sky News, sempre nella mattinata di ieri, due vigili sono stati investiti da un’auto di un Ncc (Noleggio con conducente). Un presidio di tassisti si è raccolto spontaneamente nei pressi di Palazzo Madama. Il traffico, soprattutto a Roma, è in tilt. Prosegue il presidio anche a Torino.

I motivi dello sciopero. Secondo i tassisti italiani, l’emendamento “concederebbe il via libera a tutte una serie di azioni abusive nel settore del trasporto persone”. In particolare, il nuovo assetto favorirebbe Uber. L’emendamento Lanzillotta rinvia infatti al 31 dicembre il termine per il ministero delle Infrastrutture per emanare il provvedimento finalizzato ad impedire le pratiche di esercizio abusivo di taxi e quelle di noleggio con conducente.

Delrio: “Convocato tavolo per 21 febbraio”. A Milano le organizzazioni sindacali hanno chiesto un incontro urgente con il prefetto. L’Autorità per gli scioperi chiede approfondimenti sulle proteste, mentre il Codacons fa sapere che depositerà un esposto urgente alla procura della Repubblica di Roma, Milano e Torino per chiedere l’apertura di un’indagine sulle proteste. Per il Codacons la manifestazione è “assurda, perché coinvolge e danneggia gli utenti”. Intanto il Ministero dei Trasporti ha comunicato che convocherà tutte le sigle sindacali dei tassisti per un incontro martedì prossimo, 21 febbraio. Lo rende noto il Mit.

Senato, fiducia a decreto. Intanto oggi pomeriggio l’Aula di Palazzo Madama ha approvato con 153 voti favorevoli 99 contrari e nessun astenuto, il decreto legge Milleproroghe per il quale il governo ha chiesto la fiducia. Il testo ora passa all’esame della Camera, che si pronuncerà entro il 28 febbraio.

Cosa cambia. Oltre alla già citata, e criticata, norma sul trasporto dii persone, il maxi-emendamento esaminato oggi in Senato contiene al suo interno elementi eterogenei, che vanno dalle novità sulle locazioni alla tassazione. Fra le principali novità lo stop all’obbligo per i proprietari di immobili di indicare nel 730 gli estremi della registrazione del contratto di affitto a canone concordato e la denuncia Ici per poter ottenere la cedolare secca con l’aliquota del 30% sugli affitti a canone concordato; centrale anche la normativa sull’Iva, con le fatture Iva emesse e ricevute nel primo anno di applicazione del nuovo spesometro inviate con cadenza semestrale. Come già anticipato venerdì scorso, sarà progogata la disoccupazione per i co.co.co. (fonte Sky News)

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.