Salute

Tumore al cervello: cellulare si o cellulare no?

Riusciranno gli studiosi a mettersi d’accordo sui danni provocati dall’uso del cellulare? La diatriba prosegue. Oggi emerge una notizia a favore dell’uso dei cellulari che, a quanto sembra dall’ultimo studio effettuato in Australia, il suo utilizzo non è legato allo sviluppo di tumori al cervello.

I ricercatori hanno pubblicato i dati raccolti in 30 anni sulla rivista Cancer Epidemiology. I numeri raccolti sono stati confrontati con quelli di un modello informatico che ha calcolato quanti casi ci sarebbero dovuti essere se le onde elettromagnetiche avessero effettivamente aumentato il rischio del 150%, ma il numero reale è risultato molto minore.

“Il nostro studio – scrivono gli autori – segue quelli pubblicati negli Stati Uniti, in Inghilterra, nei Paesi nordici e in Nuova Zelanda, in cui non è stata trovata nessuna conferma del legame tra telefoni cellulari e tumori al cervello”. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, nell’altalena tra gli studi che periodicamente gettano sospetti sul fatto che l’uso esteso dei cellulari possa favorire il cancro e quelli che invece non trovano riscontro pratico a questi timori, non c’è dubbio che, anche prima di questa ulteriore conferma, le ragioni della rassicurazione abbiano avuto finora sempre la meglio.

I segnali d’allarme infatti sono venuti per lo più da ricerche condotte su animali e pubblicate su riviste di secondo ordine. Inoltre occorre chiarire che i telefonini non emettono radiazioni ionizzanti come quelle usate per le radiografie, capaci di provocare mutazioni del DNA, ma solo onde radio con frequenze vicine a quella utilizzata dai forni a microonde.

Alcuni studi condotti dai ricercatori dell’Istituto di Neurologia dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma, diretti da Paolo Maria Rossini, hanno spiegato che i telefonini avrebbero la capacità di accrescere l’eccitabilità dei neuroni, soprattutto di quelli che si trovano in prossimità dell’antenna ed alla prevenzione di alcune patologie cerebrali come l’Alzheimer. In pratica, “elettrizzano” il cervello e modificano l’attività cognitiva, facendo in modo che alcuni processi addirittura migliorino. In conclusione quando si parla di scienza e medicina, è difficile dare risposte definitive. Ma se quella uscita in queste ore sulla rivista Cancer Epidemiology non è ancora un’assoluzione definitiva per i cellulari, certo le va molto vicino.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago