Il presidente americano Donald Trump e’ pronto a farne un’altra delle sue dopo quella del ritorno all’era del carbone. Questa volta, in risposta alla decisione dell’Europa di vietare la carne bovina americana trattata con ormoni (cosa giustissima a nostro parere), Trump ha replicato con la politica dei dazi: tasse salatissime a famose marche estere che vogliono entrare negli USA.
Trump vuole andare contro corrente per “proteggere” il Made in USA e soprattutto il lavoro, ma in realtà non è così immediato che le aziende americane assumerebbero più lavoratori. Come giustamente afferma ilfattoquotidiano.it, “ci vorrebbe un cambio strutturale nelle catene del valore. Tantissime aziende americane producono, da anni, i beni finali in altri paesi e riportare in America queste lavorazioni richiederebbe anni“.
Ma ecco come ha risposto il patron della Piaggio, Colaninno, alla politica dei dazi lanciata da Trump:
“Che c’entra la Piaggio con la carne? Cnon ci penalizzerà molto, perchè l’export della Piaggio verso gli Usa vale meno del 5% del fatturato. Saranno altri marchi europei a patire di più. L’austriaca Ktm e la tedesca Bmw, per esempio”.
Secondo Colaninno i dazi si possono “aggirare facilmente vendendo in America le Vespe prodotte in Vietnam“.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…