L’antico Egitto è rinomato per la sua straordinaria avanzatezza nel campo della medicina, una tradizione che ha lasciato un’impronta duratura nella storia della scienza. Tuttavia, nonostante la loro maestria, c’erano alcune sfide che gli egizi antichi trovavano difficili da affrontare, tra cui una delle malattie più temute e ancora attuali: il cancro.
Una nuova ricerca, condotta su due teschi conservati nella Duckworth Collection dell’Università di Cambridge, ha gettato luce su come gli antichi egizi affrontassero il cancro, risalendo a oltre 4.000 anni fa. Questi teschi, appartenenti a un uomo e a una donna vissuti in epoche diverse, mostrano segni di cancro e ferite curate, offrendo una visione unica della pratica medica dell’antico Egitto.
Il primo cranio, appartenente a un uomo vissuto tra il 2687 e il 2345 aC, mostra segni di una lotta accanita contro il cancro, con circa 30 lesioni compatibili con un carcinoma metastatico. Sorprendentemente, i segni di taglio intorno alle lesioni suggeriscono che l’antica chirurgia potrebbe essere stata utilizzata nel tentativo di rimuovere il tessuto canceroso, anche se con scarso successo.
Il secondo cranio, appartenente a una donna vissuta tra il 663 e il 343 aC, racconta una storia altrettanto complessa. Oltre alla presenza di un’enorme lesione cancerosa, il cranio mostra segni di ferite guarite, indicando un passato segnato da traumi e forse anche da conflitti bellici. Tuttavia, la lesione cancerosa non mostra segni di trattamento, suggerendo che la cura del cancro potrebbe essere stata ancora più sfuggente per le donne dell’antico Egitto.
Queste nuove prove ci offrono uno sguardo senza precedenti sulla pratica medica dell’antico Egitto e sulla sua lotta contro il cancro. Sebbene gli antichi egizi fossero capaci di trattare con successo alcune condizioni mediche complesse, il cancro rimaneva una sfida insormontabile per la loro conoscenza medica limitata.
Mentre continuiamo a imparare dalle civiltà del passato, queste scoperte sollevano nuove domande sulla nostra comprensione del cancro e sulla sua storia millenaria. Cosa possiamo imparare dai tentativi antichi di trattare la malattia? E quali lezioni possiamo applicare alla lotta contro il cancro oggi?
Nonostante le sfide incontrate dagli antichi egizi, la ricerca medica continua a progredire nella sua ricerca di trattamenti efficaci per il cancro. Con l’innovazione e la dedizione degli scienziati moderni, possiamo sperare in un futuro in cui il cancro non sia più una sentenza di morte, ma una malattia curabile e gestibile.
Le scoperte sono state pubblicate su Frontiers in Medicine, aprendo nuove prospettive nella nostra comprensione del passato medico e del cancro antico.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.