Esteri

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest’oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una regione situata nel Lejano Oriente russo, nel corso di un’intensa attività sismica che ha coinvolto anche l’area dell’Oceano Pacifico. Questo sisma è entrato nella lista dei dieci terremoti più potenti mai registrati dal Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS) dal 1900 a oggi.

La forza del sisma a Kamchatka: magnitudo 8,8

Il terremoto di Kamchatka rappresenta l’evento sismico di maggiore intensità verificatosi in Russia dal 1952, quando un altro sisma, di magnitudo 9,0, aveva avuto luogo a soli 30 chilometri dal punto d’origine di quello di mercoledì. L’intensità del movimento ha causato l’attivazione di allarmi per tsunami in diverse nazioni, tra cui Russia, Giappone, Cile, Messico, Perù, oltre che in territori statunitensi come Hawaii, Guam, Alaska e California.

L’Anello di Fuoco e l’attività sismica globale

Il terremoto si è verificato lungo l’Anello di Fuoco del Pacifico, una vasta area geologica nota per l’intensa attività sismica che caratterizza le sue faglie. In questa regione si verifica circa il 90% di tutti i terremoti a livello globale. Il USGS ha comunicato che l’evento si è verificato a una profondità di 20,7 km e a oltre 100 km a sud-est della città di Petropávlovsk-Kamchatski, in Kamchatka.

Questo sisma è stato il più potente mai registrato a livello mondiale dal terremoto di Tohoku in Giappone nel 2011 e Sumatra (2004), che avevano raggiunto entrambi una magnitudo di 9,1.

I terremoti più forti nella storia

L’USGS ha stilato una classifica dei terremoti più devastanti della storia. Ecco i principali eventi sismici precedenti a quello di Kamchatka.

Il terremoto di Sumatra (Indonesia, 2004)

Il 26 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9.1 ha colpito la costa occidentale di Sumatra, in Indonesia, innescando un devastante tsunami nell”Oceano Indiano. Questo evento, noto anche come terremoto di Sumatra-Andamane, ha causato la morte di circa 230.000 persone in 14 paesi, rendendolo uno dei disastri naturali più letali della storia.

Il terremoto di Arunachal Pradesh (India, 1950)

Con una magnitudo di 8,6, il terremoto che ha colpito Arunachal Pradesh, in India, è stato il nono più potente della storia. Conosciuto come il terremoto Assam-Tibet, ha causato enormi danni con crepe nel terreno, grandi frane e la distruzione di circa 70 villaggi. La rottura di una diga naturale ha causato alluvioni devastanti, con oltre 1.520 vittime.

Il terremoto di Rata (Alaska, 1965)

Il terremoto che ha colpito le isole Rata in Alaska, nel 1965, aveva una magnitudo di 8,7. La scossa ha generato un tsunami con onde alte fino a 10,7 metri che ha danneggiato edifici e causato perdite economiche per circa 10.000 dollari.

Il terremoto di Esmeraldas (Ecuador, 1906)

Nel 1906, il terremoto di Esmeraldas, in Ecuador, ha registrato una magnitudo di 8,8 e ha provocato la morte di circa 1.500 persone. Questo sisma ha generato un potente tsunami, il cui impatto è stato avvertito anche a San Francisco, negli Stati Uniti.

Altri terremoti devastanti

  • Il terremoto di Biobío, in Cile (2010), di magnitudo 8,8, ha causato 523 vittime e la distruzione di oltre 370.000 abitazioni.
  • Il terremoto di Kamchatka del 1952, anch’esso di magnitudo 9, ha causato danni a Hawaii con perdite economiche di oltre 1 milione di dollari.
  • Il devastante terremoto di Tohoku in Giappone (2011), con magnitudo 9,1, ha causato oltre 15.000 morti e ha obbligato 130.000 persone a lasciare le loro case.

I terremoti più potenti della storia

L’elenco dei terremoti più forti della storia è completato da eventi devastanti come:

  • Sumatra (2012): Il terremoto di Sumatra, avvenuto nel 2012, ha avuto una magnitudo di 8,6, entrando nella lista dei dieci più forti, pur senza provocare danni gravi, ma causando almeno dieci vittime. Questo evento sismico ha avuto effetti devastanti in Indonesia, ma la sua intensità è stata inferiore a quella dei terremoti più recenti.
  • Il grande terremoto di Alaska (1964), con una magnitudo di 9,2, che ha causato 130 morti e danni per circa 2,3 miliardi di dollari.
  • Il terremoto più forte mai registrato, quello di Valdivia, in Cile (1960), con magnitudo 9,5, che ha causato oltre 1.650 morti e ha lasciato 2 milioni di senzatetto.

L’intensità dei terremoti nel Pacifico dimostra l’importanza di monitorare costantemente le attività sismiche in queste aree vulnerabili. La crescente frequenza di eventi sismici di grande magnitudo, come quello che ha colpito Kamchatka, richiede una preparazione continua per ridurre i danni e salvaguardare le vite umane.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

Febbre del Nilo Occidentale in Italia: Morti, Diffusione e Misure di Prevenzione

Febbre del Nilo Occidentale: Allarme e Morti in Italia, il Monitoraggio dell'ECDC La diffusione della…

3 settimane ago

This website uses cookies.