Il forte terremoto di magnitudo 6,5 registrato ieri, 15 maggio in Nevada (Stati Uniti), alle 11:03 UTC (le 13:03 in Italia) ha attirato l’attenzione di INGV Terremoti che ha indagato sullafaglia che lo ha rovocato.
L’evento sismico è avvenuto in una zona di deformazione nota (la Walker Lane Zone), che corre parallela al confine tra California e Nevada. La faglia responsabile dell’evento non era tra quelle note; si tratta di una faglia quasi verticale che taglia la crosta superiore della placca Nord-Americana.
L’allineamento delle numerose repliche (aftershocks) registrate finora fa pensare che la faglia sia orientata circa est-ovest e si sia attivata con un movimento trascorrente sinistro. Fortunatamente il terremoto è avvenuto in una regione desertica e non ha quindi prodotto danni, a parte qualche frattura delle rare strade presenti nella regione, come si vede nella fotografia di copertina. La località più vicina è Tonopah, una cittadina di 2000 abitanti, posta a 56 km dall’epicentro.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…