INGV Terremoti fa sapere che dopo un mese dall’inizio della sequenza sismica dell’Italia centrale, che si è attivata con il terremoto di magnitudo M6 avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 agosto, sono state registrate 11500 repliche. I dati provengono da un’area che si estende per circa 40 chilometri in direzione NNO-SSE lungo la catena appenninica. Nell’ultimo report della Rete Sismica Nazionale dell’INGV si evidenziano che sono stati 200 i terremoti di magnitudo compreso tra 3 e 4, 14 quelli di magnitudo compreso tra 4 e 5 e uno di magnitudo maggiore di 5, oltre naturalmente a quello principale di magnitudo 6 del 24 agosto. In questo articolo l’Istituto fornisce un aggiornamento sintetico su quanto si è capito finora su questo evento sismico, segnalando che gli studi sono ancora in pieno svolgimento.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.