Studiosi americani affermano di aver scoperto perche’ i terremoti non fanno cadere le rocce che si mantengono in equilibrio perfetto ubicate vicino alla faglia di Sant’Andrea. Al termine di un studio da loro condotto, si evince i terremoti si possono fermare o “saltare” a causa delle interazioni esistenti tra la faglia di Sant’Andrea e di quella vicina di San Jacinto.
I modelli computerizzati mostrano, secondo quanto riportato su EarthSky, che queste interazioni generano le vibrazioni piu’ forti attorno alle rocce e lasciano queste intatte. Un fatto incredibile che e’ allo studio, in quanto protebbe essere un pezzo importante del mosaico grazie al quale prevedere i terremoti.
In pratica, queste rocce in equilibrio (recentemente scoperte anche sulla cometa di Rosetta) protrebbero servire per verificare le mappe di rischio sismico dando indicazioni a largo tempo. Come un sismografo naturale pero’ letto al contrario, in quanto ci dicono che non c’è stato un terremoto sufficientemente forte per farle cadere.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.