Studiosi americani affermano di aver scoperto perche’ i terremoti non fanno cadere le rocce che si mantengono in equilibrio perfetto ubicate vicino alla faglia di Sant’Andrea. Al termine di un studio da loro condotto, si evince i terremoti si possono fermare o “saltare” a causa delle interazioni esistenti tra la faglia di Sant’Andrea e di quella vicina di San Jacinto.
I modelli computerizzati mostrano, secondo quanto riportato su EarthSky, che queste interazioni generano le vibrazioni piu’ forti attorno alle rocce e lasciano queste intatte. Un fatto incredibile che e’ allo studio, in quanto protebbe essere un pezzo importante del mosaico grazie al quale prevedere i terremoti.
In pratica, queste rocce in equilibrio (recentemente scoperte anche sulla cometa di Rosetta) protrebbero servire per verificare le mappe di rischio sismico dando indicazioni a largo tempo. Come un sismografo naturale pero’ letto al contrario, in quanto ci dicono che non c’è stato un terremoto sufficientemente forte per farle cadere.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…