TERREMOTO OGGI INDONESIA TSUNAMI. Una violenta scossa di terremoto di magnitudo M7,8 a 800 km al largo della costa occidentale sud di Sumatra, in Indonesia, ha generato il panico tra la popolazione. Vi è stato un fuggi fuggi generale dopo l’allarme tsunami scattato in seguito al forte sisma occorso in mare alle ore 12:49 UTC di oggi mercoledì 2 marzo 2016. L’allarme tsunami è stato poi revocato.
Secondo quanto riportato da USGS, l’epicentro del sisma è stato individuato nelle coordinate geografiche 4.908 °S 94.275 °E con ipocentro a un profondità di 24 Km. Guarda la mappa. Epicentro del terremoto localizzato a 659km (409mi) SW di Muara Siberut, Indonesia, 804km (500mi) SW of Pariaman, Indonesia, 805km (500mi) WSW of Padang, Indonesia, 843km (524mi) WSW of Solok, Indonesia, 849km (528mi) NNW of West Island, Cocos Islands.
Secondo gli esperti, il terremoto di oggi in Indonesia si è verificato a seguito del strike-slip fault provocato all’interno della litosfera oceanica della placca Indo-Australia. Questo evento è stato ubicato a 600 km a sud-ovest della principale zona di subduzione che definisce il confine tra le placche tettoniche di India/Australia e la Placca Sunda (dall’inglese Sunda Plate, che tradotta letteralmente in italiano sarebbe la Placca della Sonda) al largo di Sumatra. In questa posizione, le placche India/Australia si spostano a nord-est rispetto alla Placca Sunda ad una velocità di circa 55 mm all’anno.
È stato un terremoto forte ma fortunatamente breve, il che non ha provocato danni a persone ma solo piccoli danni alle strutture. Guarda una delle prime video news diffuse dai media.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…