I ricercatori britannici hanno avviato un progetto ambizioso finalizzato a sondare il profondo legame che potrebbe esistere tra i maestosi megaliti che costituiscono il celebre monumento preistorico di Stonehenge e i movimenti della luna. Come riportato dal quotidiano The Guardian, archeologi e astronomi si stanno preparando a un’indagine senza precedenti che potrebbe gettare nuova luce sui segreti millenari di questa struttura enigmatica.
Per perseguire questo obiettivo, gli studiosi si avvarranno di un fenomeno astronomico noto come lunastizio maggiore, un evento che si verifica ogni 18,6 anni e che è correlato al ciclo di regressione dei nodi dell’orbita lunare. Questo fenomeno, programmato per gennaio 2025, vedrà l’alba e il tramonto della luna raggiungere i punti estremi del loro percorso sull’orizzonte. È in questo contesto che gli esperti sperano di cogliere nuove informazioni sulle interazioni tra Stonehenge e il cielo notturno.
Clive Ruggles, eminente professore di archeoastronomia presso l’Università di Leicester, ha espresso un cauto ottimismo riguardo alla possibilità di scoprire una connessione diretta tra il monumento e la luna. Sebbene l’allineamento di Stonehenge con il Sole sia ampiamente riconosciuto, l’ipotesi di una relazione con la luna è stata oggetto di dibattito. Tuttavia, Ruggles non esclude la possibilità che gli antichi costruttori abbiano tenuto conto dei movimenti lunari nella progettazione del sito.
Alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che i creatori dei megaliti fossero consapevoli del ciclo lunare e che potrebbero aver associato significati rituali e religiosi alla sua fase più estrema, il lunastizio maggiore. Questo potrebbe spiegare la concentrazione di cerimonie funerarie e cremazioni nella zona sud-est del monumento, allineata con la posizione più meridionale della luna crescente. Tali speculazioni aprono la porta a un’interpretazione più complessa del significato e della funzione di Stonehenge nell’antichità.
English Heritage, l’organizzazione responsabile della conservazione di Stonehenge e di numerosi altri siti storici nel Regno Unito, ha annunciato piani ambiziosi per sfruttare il lunastizio maggiore come occasione per approfondire la comprensione del monumento.
È prevista la trasmissione in diretta streaming dell’alba della luna più meridionale, oltre a una serie di eventi e attività pubbliche durante il periodo di studio. Conferenze, sessioni di osservazione delle stelle e altre iniziative coinvolgeranno il pubblico e gli studiosi, offrendo un’opportunità unica per esplorare i misteri antichi di Stonehenge e la sua connessione con il cielo notturno.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.