Scienza

Sarcofago di Chernobyl viene smantellato perché è sull’orlo del collasso

L’incidente della centrale nucleare di Chernobyl è considerato uno dei peggiori disastri nucleari.

Il 26 aprile 1986, il nucleo di un reattore nucleare nell’impianto fu aperto durante un normale test di sicurezza, inviando nell’aria colonne di materiale radioattivo. L’esplosione e i successivi incendi hanno diffuso l’inquinamento diffuso in tutta Europa, ma il sito più inquinato è stato il reattore numero 4, dove si è verificato l’incidente.

Meno di due mesi dopo il disastro, circa 600.000 lavoratori sovietici intervennero per costruire un “sarcofago”, o un tetto enorme, attorno al reattore per bloccare materiali radioattivi come il corio, l’uranio e il plutonio.

Il processo ha esposto molti lavoratori a livelli pericolosi di radiazioni e almeno 31 persone sono morte per malattia acuta da radiazioni.

Il tetto è stato progettato per essere robusto, basato su 400.000 metri cubi di cemento e circa 16 milioni di libbre di acciaio, ma la costruzione è stata eseguita in fretta. Mentre i lavoratori hanno lottato per contenere il danno senza farsi male, non sono riusciti a sigillare le giunture dell’edificio.

Hanno anche lasciato aperture nei soffitti, che hanno permesso l’ingresso di acqua e corrosione.

Ora, l’intero sarcofago deve essere smantellato prima che collassi.

La società ucraina che gestisce l’impianto di Chernobyl, SSE Chernobyl NPP, ha dichiarato in un comunicato stampa online che le valutazioni di esperti hanno rivelato che il sarcofago aveva una “altissima” possibilità di collasso. Solo la gravità ha mantenuto la struttura attaccata ai suoi blocchi di supporto, ha affermato la società.

Quindi, il 29 luglio, ha firmato un contratto da 78 milioni di dollari con una società di costruzioni per disarmare il sarcofago nel 2023.

Gli operai dovrebbero rinforzare il sarcofago mentre le loro parti sono smontate (con l’aiuto di gru robotizzate). Le parti verranno pulite e inviate per il riciclaggio o lo smaltimento.

“L’eliminazione di ogni elemento aumenterà il rischio di collasso del rifugio che a sua volta causerà il rilascio di grandi quantità di materiali radioattivi”, ha dichiarato la società in una nota.

Ma qualsiasi radiazione che viene rilasciata probabilmente non raggiunge l’atmosfera. Negli ultimi nove anni, i lavoratori hanno costruito un guscio di 32.000 tonnellate attorno al sarcofago. Le loro parti furono assemblate in Italia e poi consegnate al cantiere attraverso 18 navi e 2.500 camion.

Il guscio completo, noto come la nuova struttura di confinamento sicuro, è stato collocato nella sua posizione finale nel 2016, momento in cui è diventato il più grande oggetto terrestre mai mosso dagli umani. La struttura è stata rivelata al pubblico a luglio.

Si prevede che l’area rimarrà confinata per un altro secolo, dando ai lavoratori abbastanza tempo per porre rimedio al sito.

Una volta che il sarcofago è stato smantellato, i lavoratori inizieranno il gigantesco compito di pulire i rifiuti radioattivi che rimangono ancora nel reattore numero 4.

Il processo prevede il risucchio di particelle radioattive e la pulizia della miscela di “lava” che si è formata quando i lavoratori sovietici hanno lanciato sabbia, piombo e boro nel reattore in fiamme.

Si prevede che questi sforzi dureranno fino al 2065. A quel punto, gli scienziati stimano che le radiazioni degli incidenti avranno causato oltre 40.000 casi di cancro.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago