Il 20 aprile avrà luogo uno dei fenomeni astronomici più insoliti che si possano osservare dalla Terra. Questa è una rara eclissi solare ibrida, che si verifica circa una volta ogni decennio.
Le eclissi solari si verificano quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un’ombra sul nostro pianeta che blocca totalmente o parzialmente la luce del sole. A seconda di come si allineano i corpi celesti, si verificano diversi tipi di eclissi: totale, parziale, anulare e ibrida.
Le eclissi solari ibride sono particolari in quanto, a causa della curvatura terrestre, durante il loro sviluppo transitano tra eclissi solari totali, quando la Luna blocca completamente il Sole, ed eclissi anulari, che si verificano quando il satellite non riesce a coprire completamente il Sole e un anello di luce intorno a lui.
Questo fenomeno raggiungerà il picco alle 04:16 (UTC) di giovedì e sarà visibile solo dalla punta meridionale dell’Oceano Indiano, dall’Indonesia, da parti del sud-est asiatico, da parti dell’Australia occidentale e dal Pacifico meridionale. Si stima che solo 7 delle 224 eclissi solari registrate finora nel 21° secolo siano ibride.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…