PSG-Inter: Dove Vedere la Finale Champions League 2025
Finale Champions League 2024/2025: Inter-PSG, tutto sulla sfida per il titolo europeo
Inter e Paris Saint-Germain si affronteranno nella finale della Champions League 2024/2025, in programma il 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera. Una partita carica di storia e significato: i nerazzurri cercano il loro quarto trionfo europeo, mentre il club francese insegue il primo successo nella massima competizione continentale.
Quando e dove si gioca la finale di Champions League
La finale Inter-PSG si disputerà sabato 31 maggio alle ore 21:00 presso l’Allianz Arena di Monaco di Baviera. Si tratta della seconda volta che questo stadio ospita l’atto conclusivo della Champions League, dopo Chelsea-Bayern Monaco nel 2012. In passato, la città bavarese ha accolto altre finali europee all’Olympiastadion, tra cui Nottingham Forest-Malmö (1979), Marsiglia-Milan (1993) e Borussia Dortmund-Juventus (1997).
Inter-PSG: precedenti, statistiche e curiosità
Primo confronto europeo tra le due squadre
Inter e PSG non si sono mai affrontate in competizioni europee ufficiali. È la prima finale tra le due formazioni, e la seconda assoluta tra un club italiano e uno francese nella storia della Champions League, dopo Marsiglia-Milan nel 1993, vinta dai francesi.
Il percorso dell’Inter
L’Inter raggiunge la settima finale della sua storia in Coppa dei Campioni/Champions League. I nerazzurri hanno vinto il trofeo tre volte (1964, 1965, 2010), mentre hanno perso la finale più recente nel 2023 contro il Manchester City. La squadra di Simone Inzaghi sogna un nuovo trionfo europeo a 15 anni dall’ultima vittoria.
PSG alla seconda finale
Il Paris Saint-Germain è alla sua seconda finale di Champions League, dopo quella persa nel 2020 contro il Bayern Monaco. L’ultima vittoria europea del club risale alla Coppa delle Coppe 1995/1996. Il PSG è anche il club francese con il maggior numero di partecipazioni europee senza aver mai conquistato la Champions.
Numeri e record della stagione europea
Inter, solidità ed efficienza
- 26 gol segnati, eguagliando il record stagionale europeo del club.
- 2 o più reti realizzate in tutte le partite a eliminazione diretta.
- Solo l’1,2% del tempo totale in svantaggio durante la competizione.
- 50,8% del tempo totale trascorso in vantaggio.
PSG, stagione da protagonista
- 10 vittorie in Champions, nessun’altra squadra ha fatto meglio.
- 33 gol segnati, record per il club in una singola edizione.
- 18,6 tiri a partita: miglior media dal 2003/2004.
- Nessun club francese ha vinto più di una finale europea in 15 tentativi.
Monaco di Baviera porta fortuna alle outsider
Le precedenti quattro finali giocate a Monaco sono state tutte vinte da squadre che non avevano mai alzato la coppa prima. Il PSG spera di allungare questa tradizione, seguendo le orme di Nottingham Forest (1979), Marsiglia (1993), Borussia Dortmund (1997) e Chelsea (2012).
I protagonisti della finale: giocatori chiave e record individuali
- Vitinha ha completato 1.222 passaggi, di cui 665 sotto pressione, migliorando anche Xavi in diverse annate.
- Marquinhos, capitano del PSG, è a quota 1.051 passaggi completati ed è vicino alla sua 107ª presenza in Champions, senza mai vincerla.
- Acerbi potrebbe essere il quarto giocatore più anziano di movimento a partire titolare in una finale di Champions League (37 anni e 110 giorni).
- Dembélé ha preso parte a 12 gol (8 gol e 4 assist), record per un singolo giocatore del PSG in Champions.
- Lautaro Martínez ha segnato in tutte le fasi a eliminazione diretta: potrebbe entrare in un club esclusivo di soli 5 giocatori ad aver segnato anche in finale. È a quota 9 gol: un’altra rete lo renderebbe il primo interista con 10 marcature in una singola stagione europea.
Gli allenatori: Inzaghi e Luis Enrique in cerca di riscatto
Simone Inzaghi, dopo la sconfitta nella finale del 2023, cerca il suo primo trionfo europeo e vuole evitare di diventare il nono tecnico a perdere due finali di Champions League.
Luis Enrique, già vincitore nel 2015 con il Barcellona, punta a diventare il sesto allenatore a conquistare la Champions con due squadre diverse, emulando nomi leggendari come Ancelotti, Mourinho e Guardiola.
Dove vedere Inter-PSG in TV e streaming
La finale Inter-PSG sarà visibile in diretta sabato 31 maggio alle ore 21:00 su Sky Sport e in streaming su NOW. In Italia, essendo presente una squadra italiana, sarà trasmessa in chiaro su TV8. Sarà inoltre disponibile la diretta testuale sul sito e sull’app di Eurosport, con approfondimenti, statistiche e commenti live.
PSG-Inter Formazioni Probabili
PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Fabian Ruiz, Vitinha, Joao Neves; Kvaratskhelia, Dembélé, Barcola. Allenatore: Luis Enrique.
- A disposizione in panchina: Safonov, Tenas, Beraldo, Kimpembe, Lucas Hernandez, Zague, Kang-in Lee, Zaire-Emery, Mayulu, Ramos, Doué. Indisponibili: nessuno. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. Allenatore: Simone Inzaghi.
- A disposizione in panchina: Martinez, Di Gennaro, De Vrij, Bisseck, Darmian, Carlos Augusto, Zalewski, Asllani, Frattesi, Zielinski, Taremi, Arnautovic. Indisponibili: nessuno. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
Arbitro: Kovacs (Romania). Guardalinee: Marica-Tunyogi (Romania). IV Uomo: Pinheiro (Portogallo). Var: Higler (Olanda). Aiuto Var: Popa (Romania). Aiuto Var 2: Van Boekel (Olanda).
Biglietti per la finale di Champions League: prezzi e modalità
Saranno disponibili 38.700 biglietti per il pubblico neutrale e generale. Le due squadre finaliste riceveranno 18.000 tagliandi ciascuna. I biglietti possono essere acquistati tramite il sito ufficiale UEFA e saranno distribuiti digitalmente tramite l’app UEFA Mobile Tickets.
Prezzi ufficiali:
- Fans First: 70 € (riservati ai tifosi delle finaliste)
- Categoria 3: 180 €
- Categoria 2: 650 €
- Categoria 1: 950 €
- Biglietti disabili: 70 € (con ingresso gratuito per accompagnatore)
Ogni persona estratta potrà acquistare fino a due biglietti. Rivendita e trasferimenti non autorizzati sono vietati.
Quanto vale la vittoria della Champions League?
La sola partecipazione alla finale garantisce a Inter e PSG 18,5 milioni di euro ciascuna. Chi solleverà il trofeo riceverà un bonus di 6,5 milioni di euro. L’Inter, secondo Calcio e Finanza, ha già raccolto circa 132 milioni di euro in premi UEFA, diritti TV e bonus risultati in questa stagione.
Il calcio europeo si prepara a vivere una delle sue serate più attese. Inter e PSG si giocano tutto in una partita che potrebbe riscrivere la storia di entrambi i club. Il 31 maggio, l’Allianz Arena sarà il palcoscenico della finale Champions League 2024/2025: chi alzerà al cielo il trofeo?
https://postbreve.com/psg-inter-streaming-finale-champions-league-2025-32667.htmlCalcioTopbiglietti Champions League 2025,biglietti finale Champions League,Champions League,Champions League data finale,diretta TV Champions League,dove vedere Inter PSG in streaming,Dove vedere Inter PSG Streaming,Dove vedere PSG Inter Streaming,finale Allianz Arena Monaco,Finale Champions League,Finale Champions League 2025,Finale Monaco,Francesco Acerbi record,Inter,Inter PSG,Inter PSG finale,Inter PSG Streaming,Inter Streaming,Inzaghi Inter finale,Lautaro Martinez gol Champions,Luis Enrique PSG,Monaco Allianz Arena finale,montepremi Champions League,prezzi biglietti Champions,PSG,PSG Inter,PSG Inter Streaming,PSG prima finale Champions,PSG senza Champions,PSG Streaming,Simone Inzaghi,Simone Inzaghi finale Champions,storia Inter Champions League,Vitinha passaggi ChampionsFinale Champions League 2024/2025: Inter-PSG, tutto sulla sfida per il titolo europeo Inter e Paris Saint-Germain si affronteranno nella finale della Champions League 2024/2025, in programma il 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera. Una partita carica di storia e significato: i nerazzurri cercano il loro quarto trionfo europeo,...Antonio VivesAntonio Vivesantoniovives@postbreve.comUserEnjoy your LifePost Breve