LifeStyle

I primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna, 120 anni fa

Il 6 aprile si celebra il compleanno numero 120 dei primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna. Nacquero alla fine dell’Ottocento per iniziativa del barone Pierre de Coubertin e si svolsero ad Atene, in Grecia, dal 6 al 15 aprile del 1896, facendo ritorno in quelle terre dopo oltre 1500 anni. Un paio d’anni prima a Parigi, il 23 giugno 1894, vennero ufficializzati durante il primo congresso olimpico durante il quale nacque anche il Comitato Olimpico Internazionale.

Il primo grande impianto della storia contemporanea, lo stadio Panathinaiko (in greco significa Stadio di tutti gli Ateniesi), noto anche come Kallimarmaron (Dei bei marmi), ospitò le cerimonie di apertura e di chiusura della manifestazione. Si tratta dell’unico grande stadio del mondo costruito interamente con marmo pentelico proveniente dal monte omonimo. La sua inaugurazione è avvenuta nel lontano 560 aC. Rimasto sepolto per diversi secoli, venne riscoperto nel 1870 e restaurato con i fondi di Evangelis Zappas per i Giochi olimpici di Zappas, un personale tentativo di rinascita delle antiche Olimpiadi, giochi che si tennero nel 1870 e nel 1875.

A differenza delle successive edizioni dei Giochi olimpici, alle Olimpiadi del 1896 non vennero distribuite medaglie d’oro e solo i primi due classificati ricevettero un premio. I vincitori di ogni gara vinsero infatti una corona d’olivo, proveniente dall’Altis, nei pressi di Olimpia, una medaglia d’argento, coniata da Jules-Clément Chaplain, e un attestato, disegnato dal pittore greco Nikolaos Gysis. Le medaglie avevano su un lato la rappresentazione di Zeus che tiene in mano un globo, sul quale è posta la Vittoria alata, mentre sulla sinistra si trova la scritta Ολυμπία (“Olimpia” in greco); sull’altra faccia della medaglia, vi è l’immagine dell’Acropoli, sormontata dall’inscrizione in greco Θερινοί Ολυμπιακοί Αγώνες (“Giochi olimpici internazionali”). I secondi classificati invece ricevettero una medaglia di rame, disegnata da Nikiphoros Lytras, e un ramo d’alloro.

In occasione del 120° anniversario dei primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna, Google ha pubblicato un doodle nelle sue home page di tutto il mondo e che possiamo apprezzare in questo filmato pubblicatosu YouTube dal titolo “First modern Olympic Games – 120 anniversary Google doodle”.

Nell’articolo pubblicato su heavy.com, possiamo invece scoprire 5 cose che non sapevamo sui primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna, con l’articolo dal titolo “First Modern Olympic Games: 5 Fast Facts You Need to Know” e nel quale vengono pubblicati anche filmati storici.

Andrea Paola

Enjoy your Life

Recent Posts

Stile, colori e sorprese dagli interior designer: come arredare casa senza spendere una fortuna

Arrendamento della casa: le indicazioni di stile e colore secondo i consigli di esperti interior…

29 minuti ago

Buoni pasto, finalmente l’annuncio che tutti aspettavano: scatta l’aumento dei benefici

Buoni pasto, verso l’aumento dei benefici e vantaggi: le novità attese nella manovra 2026. Ecco…

5 ore ago

Facebook rilancia: arriva il nuovo strumento che tutti aspettavamo

Novità su Facebook: uno strumento rivoluzionerà il modo di approcciarsi al social. Si prevede un…

7 ore ago

Mangia così e vivi meglio e più a lungo: 7 abitudini alimentari per rallentare l’invecchiamento

Sette strategie nutrizionali per favorire un invecchiamento sano e prevenire le malattie. Così si vive…

15 ore ago

Pensione anticipata per i dipendenti pubblici: preparatevi a un assegno più basso, ecco il nuovo messaggio INPS

Le nuove regole INPS sulla pensione anticipata per i dipendenti pubblici evidenziano tagli sull’assegno mensile…

17 ore ago

Neoplasie al collo, i segnali della malattia: la regola “1×3” che può salvarti la vita e i sintomi da non ignorare

Tumori testa-collo: riconoscere precocemente i sintomi chiave può salvare la vita. C'è una regola da…

20 ore ago