L’Associazione consumatori Assoutenti sostiene che il vero problema dei prezzi dei carburanti in Italia sia la tassazione eccessiva su benzina e gasolio, confermando i dati del monitoraggio condotto dall’Autorità di sorveglianza dei prezzi.
Secondo l’Associazione, non è convincente la tesi dell’Autorità di sorveglianza riguardo all’allineamento dei prezzi benzina-petrolio in Italia, poiché la speculazione potrebbe essere presente anche a livello internazionale.
Negli ultimi mesi, i prezzi della benzina e del gasolio sono aumentati, con conseguenze dirette sui prezzi al dettaglio e sui costi di rifornimento delle famiglie. L’Associazione chiede al Governo di intervenire sulle accise per ridurre la tassazione e diminuire i prezzi dei prodotti trasportati.
Truzzi: “Facciamo appello al Governo affinché utilizzi i proventi aggiuntivi dai carburanti per intervenire sulle accise su benzina e gasolio, perché anche una riduzione di soli 10 centesimi di euro comporterebbe, considerando anche l’IVA, un risparmio diretto di oltre 6 euro per un pieno, più di 146 euro all’anno per un’automobile, e farebbe diminuire i prezzi dei prodotti trasportati”.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.