I cittadini di Lesbo e di altre isole greche stanno facendo tutto il possibile per aiutare migliaia di profughi rifugiati. Per il loro sacrificio e la loro empatia, alcune persone hanno suggerito che il Premio Nobel per la Pace sia tutto per loro.
A Lesbo e nelle altre isole vicine, la popolazione ha cambiato la sua routine. I pescatori di queste isole in Grecia non vanno più a pescare pesci, ma essere umani. I professori delle scuole non insegnano solamente in classe, ma passano i giorni a distribuire cibo. Le donne anziane non stanno più con i loro nipoti, ma con quelli altrui, arrivati da lontano.
Una petizione internazionale firmata da attivisti e professori, chiede che il prossimo Premio Nobel per la Pace sia tutto per loro. Per tutti questi cittadini anonimi che hanno cambiato le loro vite per salvare il prossimo, e hanno trasformato le loro isole in un rifugio improvvisato.
Lesbo è un’isola greca situata nell’Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica. Il centro principale è Mitilene. È famosa per aver dato i natali, nel VII secolo a.C., ai poeti lirici Alceo e Saffo.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…