La tradizione della siesta ha radici profonde in molte culture, considerata una pratica sacra per il riposo. Tuttavia, ha anche suscitato dibattiti e interessato gli studiosi. In Italia, sebbene sia una consuetudine consolidata, nelle aree urbane la sua popolarità è diminuita a causa dei cambiamenti negli orari di lavoro. Ma quanto dovrebbe durare un pisolino secondo gli esperti?
Negli anni ’90, uno studio condotto dalla NASA ha esaminato l’efficacia di un periodo di riposo programmato per migliorare la vigilanza e le prestazioni nelle operazioni di volo a lunga distanza. I risultati hanno svelato informazioni sorprendenti sulla durata ottimale del pisolino e sui suoi benefici per i piloti e l’equipaggio.
Lo studio coinvolse 21 membri dell’equipaggio di volo, divisi in due gruppi: il “Gruppo Riposo” e il “Gruppo Senza Riposo”. Durante un volo di lunga durata, il primo gruppo aveva un periodo di riposo programmato di 40 minuti durante la fase di crociera a basso carico di lavoro. Questo breve pisolino consentiva ai piloti di ricaricare le energie in un momento strategico del volo, riducendo il rischio di affaticamento. Il secondo gruppo, invece, continuava le normali attività di volo.
Le misurazioni dell’attività cerebrale, dei movimenti oculari e delle prestazioni hanno dimostrato che i piloti nel “Gruppo Riposo” hanno dormito per il 93% del tempo, addormentandosi in media in 5,6 minuti e dormendo per 25,8 minuti. Questi risultati hanno evidenziato l’efficacia di un breve pisolino nel migliorare l’attenzione e le prestazioni durante i voli a lungo raggio.
Recenti ricerche hanno portato a conclusioni divergenti sull’effetto del pisolino sulla salute. Se da un lato alcuni studi ne hanno evidenziato i benefici cognitivi e dell’umore, altri hanno evidenziato possibili rischi, soprattutto per le persone anziane.
Michael Chee, ricercatore presso il Centro per il sonno e la cognizione dell’Università Nazionale di Singapore, sottolinea i benefici cognitivi di un breve pisolino, affermando che anche un riposo di soli 10 minuti può rinfrescare e migliorare le capacità cognitive. Tuttavia, pisolini più lunghi possono comportare un sonno più profondo e una maggiore inerzia al risveglio.
Uno studio condotto dall’Università di Murcia ha evidenziato che sonnellini più lunghi di 30 minuti sono associati a un maggiore rischio di obesità e altri problemi di salute. Pertanto, secondo gli esperti, un pisolino tra i 20 ei 30 minuti potrebbe essere ideale per godere dei benefici senza incorrere in rischi per la salute.
In conclusione, il pisolino può essere una pratica utile se mantenuto entro determinati limiti di durata. Una breve pausa può migliorare le capacità cognitive e l’umore, mentre sonnellini più lunghi possono avere effetti negativi sulla salute. La chiave, secondo i ricercatori, è trovare un equilibrio che permetta di godere dei benefici del riposo senza compromettere la salute.
Riferimenti:
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.