A causa di problemi tecnici, un aereo Boeing della compagna Corsair ha dovuto interrompere il suo volo verso mezzanotte e per poter atterrare ha scaricato circa 70 tonnellate di cherosene sulle Alpi italiane e sulla parte svizzera del Giura.
L’aereo, proveniente da Parigi, era diretto all’Isola di Mauritius e dopo un ampio giro ha fatto ritorno nella capitale francese, non prima di essersi liberato del carico di carburante per motivi di sicurezza.
Conseguenze negative sull’ambiente, almeno per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, il quale reputa a rischio l’area interessata e chiede quindi che le istituzioni responsabili intervengano sulla compagnia area francese Corsair (Vols et Billets d’avion) al fine di obbligarla ad effettuare una minuziosa opera di controllo e bonifica.
Sette strategie nutrizionali per favorire un invecchiamento sano e prevenire le malattie. Così si vive…
Le nuove regole INPS sulla pensione anticipata per i dipendenti pubblici evidenziano tagli sull’assegno mensile…
Tumori testa-collo: riconoscere precocemente i sintomi chiave può salvare la vita. C'è una regola da…
Beautiful, anticipazioni: cosa sta per succedere in famiglia? Li litiga con Poppy e arriva a…
La dieta che riduce il rischio di Alzheimer del 22%, la ricerca americana: ecco i …
Bonus in arrivo da settembre: ecco il sostegno economico tanto utile che può interessare a…