A causa di problemi tecnici, un aereo Boeing della compagna Corsair ha dovuto interrompere il suo volo verso mezzanotte e per poter atterrare ha scaricato circa 70 tonnellate di cherosene sulle Alpi italiane e sulla parte svizzera del Giura.
L’aereo, proveniente da Parigi, era diretto all’Isola di Mauritius e dopo un ampio giro ha fatto ritorno nella capitale francese, non prima di essersi liberato del carico di carburante per motivi di sicurezza.
Conseguenze negative sull’ambiente, almeno per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, il quale reputa a rischio l’area interessata e chiede quindi che le istituzioni responsabili intervengano sulla compagnia area francese Corsair (Vols et Billets d’avion) al fine di obbligarla ad effettuare una minuziosa opera di controllo e bonifica.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…