dv5eFHJ

Qualità dell’Aria nel 2023: Andamenti Globali e Implicazioni

La Situazione in Nord America e India. Nel 2023, i livelli di particelle PM2.5 hanno mostrato una significativa riduzione rispetto alla media degli ultimi vent’anni in diverse regioni del mondo, tra cui Europa e gran parte della Cina. Tuttavia, le notizie non sono state altrettanto positive per il Nord America e il subcontinente indiano, dove si è registrato un notevole incremento delle concentrazioni di particelle PM2.5, le più piccole e nocive.

In Nord America, gli incendi boschivi in Canada hanno avuto un impatto drammatico sulla qualità dell’aria. Durante la stagione estiva, tra maggio e settembre, il paese ha vissuto livelli eccezionalmente alti di particelle PM2.5. Gli incendi canadesi hanno bruciato un numero di ettari sette volte superiore alla media annuale registrata tra il 1990 e il 2013. Questo fenomeno non solo ha compromesso la qualità dell’aria in Canada, ma ha avuto ripercussioni anche negli Stati Uniti, in particolare in aree come New York.

Il fumo e le particelle provenienti dagli incendi canadesi sono stati trasportati attraverso l’Oceano Atlantico, influenzando la qualità dell’aria in regioni lontane come l’Europa Occidentale e la Groenlandia. Questo dimostra come le emissioni in una parte del mondo possano avere effetti globali.

In India e nei paesi vicini, l’aumento delle particelle PM2.5 è stato attribuito principalmente all’espansione industriale e ad altre attività umane. Il rapido sviluppo economico in queste regioni ha portato a un incremento significativo delle emissioni inquinanti, aggravando ulteriormente la crisi ambientale.

Miglioramenti in Europa e Cina

Contrariamente a quanto osservato in Nord America e India, Europa e Cina hanno registrato un miglioramento nella qualità dell’aria. La riduzione delle emissioni inquinanti in queste regioni ha portato a una diminuzione delle concentrazioni di particelle PM2.5 rispetto al periodo 2003-2022. Questo miglioramento continua la tendenza positiva osservata da quando l’OMM ha iniziato a pubblicare i bollettini sulla qualità dell’aria nel 2021.

L’Impatto della Qualità dell’Aria sulla Salute e sull’Agricoltura

Nonostante i miglioramenti in alcune aree, l’OMM avverte che il ciclo vizioso creato dal cambiamento climatico, gli incendi boschivi e l’inquinamento atmosferico continua a esercitare un impatto negativo considerevole sulla salute umana, sugli ecosistemi e sull’agricoltura. La poluzione dell’aria è responsabile di oltre 4,5 milioni di morti premature ogni anno, e il settore agricolo ne risente in modo significativo, riducendo la produttività in numerose regioni.

In particolare, le analisi effettuate in Cina e India hanno dimostrato che le particelle inquinanti possono ridurre la produttività agricola fino al 15% nelle aree con alta concentrazione di inquinamento. Le particelle inquinanti riducono la quantità di luce solare che raggiunge i coltivi e ostacolano l’azione regolatrice del vapore e del diossido di carbonio nelle foglie delle piante.

Gli Incendi in Canada e il Caso del Cile

Nel 2023, il Canada ha registrato una stagione di incendi boschivi senza precedenti, con una quantità di terreno bruciato sette volte superiore alla media annuale degli anni precedenti. Questo evento ha avuto un impatto devastante sulla qualità dell’aria non solo a livello nazionale ma anche internazionale.

Allo stesso modo, in Cile, il mese di gennaio e febbraio sono stati segnati da oltre 400 incendi, molti dei quali sono stati considerati intenzionali. Questi incendi hanno causato 23 morti e hanno portato a un aumento significativo dei livelli di esposizione all’ozono. Le autorità cilene hanno dovuto dichiarare lo stato di emergenza ambientale in diverse regioni per gestire la crisi.

La situazione attuale mette in luce l’importanza di continuare a monitorare e ridurre le emissioni inquinanti a livello globale. Mentre alcuni progressi sono stati fatti in Europa e Cina, è essenziale affrontare le sfide persistenti in Nord America, India e in altre regioni colpite. Le politiche ambientali devono essere adattate e potenziate per combattere l’inquinamento atmosferico e mitigare gli effetti devastanti del cambiamento climatico.

Il miglioramento della qualità dell’aria richiede un impegno globale continuo, che includa sforzi coordinati per ridurre le emissioni di particelle inquinanti e affrontare le cause sottostanti degli incendi boschivi e dell’inquinamento atmosferico. Solo attraverso un’azione concertata a livello internazionale sarà possibile ottenere risultati duraturi e migliorare le condizioni di vita su scala globale.

Valentina ContiSaluteTopCina,Europa,Incendi Canada,Inquinamento,Inquinamento Globale,ONU,PM2.5,Qualità Aria,Salute NewsQualità dell'Aria nel 2023: Andamenti Globali e Implicazioni La Situazione in Nord America e India. Nel 2023, i livelli di particelle PM2.5 hanno mostrato una significativa riduzione rispetto alla media degli ultimi vent'anni in diverse regioni del mondo, tra cui Europa e gran parte della Cina. Tuttavia, le notizie non...