Geofisici della Harvard University sono conivinti che negli ultimi 100 anni la durata del giorno è aumentata di un millisecondo. Apparentemente, il fenomeno è causato da una evidente riduzione della velocità di rotazione dell’asse terrestre in risposta allo scioglimento dei ghiacciai.
Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances, sottolinea che il ritmo accelerato con cui i poli si stanno sciogliendo potrebbe causare che almeno cinque millisecondi vengano aggiunti ogni giorno nel corso di questo secolo. Al tempo stesso, l’asse della Terra potrebbe spostarsi di circa 1 cm a causa dello spostamento di acqua dalle estremità del pianeta all’equatore.
I ricercatori hanno basato lo studio sul lavoro fatto dall’oceanografo Walter Munk nel 2002 circa l’impatto della fusione glaciale e del riscaldamento globale. Uno studio che aveva stabilito che l’aumento medio del livello del mare nel corso del XX secolo è stato di 2 mm ogni anno. Tuttavia, il team di ricerca di Harvard ha trovato nei calcoli delle incongruenze e ha stabilito che l’aumento effettivo era compresa tra 1 e 1,5 mm.
Una teoria che si contrappone con quella di altri scienziati che ritengono che abbiamo perso ore del giorno e, dibattito quest’ultimo rifiutata da molti altri che affermano che un cambio del genere si vedrebbe in tutto il mondo.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…