Scienza

Nettie Stevens e il cromosoma dei moscerini

La genetista e microbiologa statunitense Nettie Stevens (nella foto) viene festeggiata oggi da Google con uno dei suoi doodle celebrativi (guardalo qui). 155 anni fa, infatti, nacque a Cavendish. È diventata famosa perchè assieme a Edmund Beecher Wilson, sono stati i primi a descrivere la base cromosomica del sesso.

Nettie Stevens: il cromosoma Y nel verme della farina

Osservando i cromosomi di diversi insetti, identificò che in alcune specie i cromosomi erano differenti tra i due sessi. Per la prima volta riconobbe che le differenze osservabili nei cromosomi potevano essere collegate a differenze presenti negli attributi fisici. Negli esperimenti condotti per arrivare a questo risultato studiò svariati insetti. Individuò il cromosoma Y nel verme della farina (Tenebrio molitor, della famiglia dei Tenebrionidae).

La prima mappatura della posizione del gene nel cromosoma dei moscerini della frutta

La maggior parte dei libri di testo di biologia attribuiscono a Thomas Hunt Morgan (con il quale Nettie Stevens si occupò della rigenerazione in vari organismi) la prima mappatura della posizione del gene nel cromosoma dei moscerini della frutta Drosophila melanogaster. Ciò che viene spesso dimenticato è che era stata la Stevens a portare per prima il moscerino della frutta nel laboratorio di Morgan.

Quando è morta Nettie Stevens

Nettie Stevens morì il 4 maggio 1912 a causa di un cancro al seno. Si spense all’interno del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, prima che potesse beneficiare della cattedra di ricercatrice creata apposta per lei al Byrn Mawr o lavorare al Cold Spring Harbor Laboratory. Nel 1994 Nettie Stevens è stata inserita nella National Women’s Hall of Fame.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago