La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha incontrato indizi importanti che fanno pensare che l’asteroide Bennu tiene oppure ha avuto contatto con acqua liquida. I ricercatori sono arrivati a questa strepitosa conclusione dopo che sono state scoperte molecole antichissime di idrogeno e ossigeno, specificatamente molecole formate da un atomo di idrogeno e uno di ossigeno (idrossili in gergo tecnico).
Dopo essersi avvicinata al corpo celeste grande come un grattacielo, la sonda OSIRIS-REx della NASA dovrà affrontare la missione più difficile, ossia raccogliere un campione di roccia e riportarlo sulla Terra per svelare l’origine della vita. Il ritorno della sonda alla Terra è previsto per il 2023. L’avvicinamento è previsto per luglio 2020, quando arriverà a soli 2 metri di distanza, estrarrà un braccio e raccoglierà un campione di polvere e granelli dalla superfice (regolite), con una di quelle spettacolari operazioni spaziali cui la NASA ci ha abituato.
La sonda OSIRIS-REx della NASA è stata lanciata nello spazio dopo che è stato ipotizzato un impatto asteroide con le 80 milioni di tonnellate di Bennu che potrebbe avvenire alla fine del secolo prossimo. Ha raggiunto l’asteroide dopo aver viaggiato nello spazio per ben 2,2 miliardi di chilometri. E’ dal 3 dicembre che Osiris-Rex sta orbitando attorno a Bennu, questo asteroide di circa 500 metri di diametro, a 15 chilometri di altezza, osservandone la forma e analizzandone la composizione chimica grazie a strumenti chiamati spettroscopi.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…