L’Agenzia Spaziale degli Stati Uniti ha annunciato che estenderà la missione del telescopio spaziale Hubble (foto). Resterà in funzione cinque anni in più, fino al 2012. Questo significa che Hubble, in orbita dal 1990, continuerà il suo servizio anche quando nel 2018 la NASA metterà in funzione il suo successore, il telescopio spaziale James Webb.
Gli scienziati americani sono convinti che possa continuare ad essere operativo oltre ai tempi designati nei piani iniziali. Hubble potrà continuare a esplorare le parti più remote dell’universo fino al 2021. E chissà, forse oltre il 2021.
L’ampliamento dei tempi della missione ha bisogno di un finanziamento totale di quasi 200 milioni di dollari. Con la messa in orbita del telescopio Jim Webb, gli astrologi avranno un margine molto ampio per osserare l’universo. Hubble ottiene informazioni dal spettro visibile e ultravioletta, mentre Jim Webb opererà nella banda ad infrarossi.
Questo permetterà realizzare confronti e osservazioni più profonde dell’universo, dopo che Hubble ha regalato all’umanità immagini mai viste prima dello Spazio.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…