La lotta tra il pugile americano Muhammad Ali del quale oggi si sono celebrati i funerali in Louisville, e il lottatore professionale giapponese Antonio Inoki. L’evento è avvenuto al Nippon Budokan di Tokyo, il 26 giugno del 1976. Ali arrivava fresco fresco dalla vittoria per nocaut su Richard Dunn (in maggio) diventanto il campione CMB / AMB dei pesi massimi.
Antonio Inoki aveva imparato l’arte della lotta libera wrestling dal famoso lottatore Karl Gotch, e stava facendo un tour di incontri-esibizione contro i campioni di varie arti marziali, nel tentativo di dimostrare che il wrestling era la disciplina dominante della lotta.
La sfida Muhammad Ali vs Antonio Inoki, è stata combattuta con regole speciali, ed è vista come evento precursore delle moderne arti marziali miste. Il risultato dell’incontro è stata a lungo dibattuto dalla stampa e dai fan di ambo gli sportivi. La lotta è stata arbitrata da Gene LeBell.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…